Era il 2011. La “crisi Nord Africa” era in corso. Il naufragio del 3 ottobre si sarebbe verificato solo due anni dopo. Era in vigore il regolamento di Dublino II (ora siamo al III). L’operazione Mare Nostrum doveva ancora essere avviata (e poi chiusa). Avevamo un altro presidente del Consiglio e un altro ministro degli Interni.
Eppure a rileggere a cinque anni di distanza «Un’altra Lampedusa (che non si vede nei tg)», reportage dall’isola pubblicato sul Venerdì di Repubblica nel marzo 2011, sono molti gli elementi e le parole che risultano ancora attuali: dalle critiche verso l’atteggiamento dell’Unione europea al sensazionalismo operato della stampa, che mostra una Lampedusa diversa da come è in realtà.
Un interessante spunto di riflessione che il Venerdì ha ripescato dal suo archivio. Per leggerlo clicca qui.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.