Sette migranti di nazionalità bengalese, sono morti mentre tentavano di raggiungere Lampedusa su un’imbarcazione che trasportava circa 280 persone, partita dalla Libia tre giorni fa.
A Lampedusa tutto l’anno per ricordare le persone morte ma anche per continuare ad occuparsi dei vivi. Per denunciare la barbarie di politiche disumanizzanti, per chiedere l’istituzione di corridoi umanitari e responsabilità realmente condivise in Europa per l’accoglienza.
L’anteprima dell’inchiesta di Valerio Cataldi e Raffaella Cosentino, in onda il 1° ottobre alle 21.30 su RaiNews24
Si terrà a Lampedusa, sabato 9 e domenica 10 novembre – presso l’Aeroporto – Salone Congressi – il convegno ‘‘La frontiera del diritto e il diritto della frontiera. Dieci anni dopo di nuovo insieme a Lampedusa”.
Quando chiedo ad Adal perché è importante ricordare, lui risponde con un tono pacato che “accade ancora, dobbiamo ricordare alla comunità internazionale che l’umanità ancora annega e ha bisogno di aiuto”. Adal ha perso il fratello più piccolo, Abraham, 27 anni.
Le parole pronunciate dallo scrittore Alessandro Leogrande, in occasione di un incontro, nel 2016, al Festival del Giornalismo di Perugia sul racconto delle tragedie delle migrazioni, restano di grande attualità
Da giovedì 28 febbraio, “Amy – Storia di un naufragio” di Daniela Morozzi sarà in scena al Teatro Tor Bella Monaca di Roma, dove per l’occasione sarà allestita la mostra del Museo Migrante con gli oggetti personali dei naufraghi del 3 ottobre 2013 Esrom aveva 5 anni quando è annegato al largo di Lampedusa il… Leggi tutto
Hotspot di Lampedusa: CILD, ASGI e IndieWatch: «all’interno della struttura condizioni disumane e violazioni dei diritti umani» di Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili Condizioni drammatiche di vita e sistematiche violazioni dei diritti umani. È la situazione riscontrata all’interno dell’Hotspot di Lampedusa da una delegazione composta da avvocati, ricercatori e mediatori culturali della Coalizione Italiana… Leggi tutto
Quanti sono i rifugiati? Quante le domande d’asilo in Italia? Il loro numero è in aumento o in diminuzione in questi mesi? Qual è la rotta che seguono e in quali porti italiani arrivano? Quanti sono gli stranieri e da dove provengono?
Sull’isola di Lampedusa si svolge oggi la cerimonia per la commemorazione per le vittime del naufragio del 2013, nella giornata della memoria e dell’accoglienza. «Fare memoria non è solo commemorazione ma è impegno per chiedere canali sicuri di ingresso, impegno per chiedere giustizia e verità sulla tragedia del 3 ottobre e su altri naufragi» è quanto afferma padre Mussie Zerai.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.