Si terrà a Lampedusa, sabato 9 e domenica 10 novembre – presso l’Aeroporto – Salone Congressi – il convegno ‘‘La frontiera del diritto e il diritto della frontiera. Dieci anni dopo di nuovo insieme a Lampedusa”.
Quando chiedo ad Adal perché è importante ricordare, lui risponde con un tono pacato che “accade ancora, dobbiamo ricordare alla comunità internazionale che l’umanità ancora annega e ha bisogno di aiuto”. Adal ha perso il fratello più piccolo, Abraham, 27 anni.
Le parole pronunciate dallo scrittore Alessandro Leogrande, in occasione di un incontro, nel 2016, al Festival del Giornalismo di Perugia sul racconto delle tragedie delle migrazioni, restano di grande attualità
Da giovedì 28 febbraio, “Amy – Storia di un naufragio” di Daniela Morozzi sarà in scena al Teatro Tor Bella Monaca di Roma, dove per l’occasione sarà allestita la mostra del Museo Migrante con gli oggetti personali dei naufraghi del 3 ottobre 2013 Esrom aveva 5 anni quando è annegato al largo di Lampedusa il… Leggi tutto
Hotspot di Lampedusa: CILD, ASGI e IndieWatch: «all’interno della struttura condizioni disumane e violazioni dei diritti umani» di Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili Condizioni drammatiche di vita e sistematiche violazioni dei diritti umani. È la situazione riscontrata all’interno dell’Hotspot di Lampedusa da una delegazione composta da avvocati, ricercatori e mediatori culturali della Coalizione Italiana… Leggi tutto
Quanti sono i rifugiati? Quante le domande d’asilo in Italia? Il loro numero è in aumento o in diminuzione in questi mesi? Qual è la rotta che seguono e in quali porti italiani arrivano? Quanti sono gli stranieri e da dove provengono?
Sull’isola di Lampedusa si svolge oggi la cerimonia per la commemorazione per le vittime del naufragio del 2013, nella giornata della memoria e dell’accoglienza. «Fare memoria non è solo commemorazione ma è impegno per chiedere canali sicuri di ingresso, impegno per chiedere giustizia e verità sulla tragedia del 3 ottobre e su altri naufragi» è quanto afferma padre Mussie Zerai.
Il 3 ottobre 2013, durante un naufragio al largo delle coste di Lampedusa, persero la vita 368 migranti nel tentativo di raggiungere l’Europa. Quattro anni dopo, in questa data si celebra la quarta “Giornata della memoria e dell’accoglienza” che vuole essere una data simbolica per la commemorazione, il ricordo, ma soprattutto costruzione attiva di una nuova cultura dell’accoglienza.
La sindaca di Lampedusa Giusi Nicolini e Sos Méditerranée hanno vinto il premio Félix Houphouët-Boigny dell’Unesco, che dal 1989 è assegnato a persone, organizzazioni e istituzioni che si sono distinte per promozione, ricerca, salvaguardia e mantenimento della pace…
Su Repubblica.it la serie in cinque episodi “Com’è profondo il mare” mostra quanto accaduto nel 2015: dallo sbarco, alle telefonate degli scafisti fino al recupero del barcone affondato “Com’è profondo il mare” è la webserie di 5 episodi disponibile su Repubblica.it dal 21 novembre 2016 che racconta il naufragio del 18 aprile 2015. A comporla,… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.