Protezione internazionale: in Europa un sistema d’accoglienza a macchia di leopardo L’esito della domanda d’asilo dipende – e molto – dal paese in cui la si avanza. Sono queste le conclusioni della Fondazione Moressa, che ha analizzato per Repubblica i dati sull’esito delle richieste d’asilo nel 2014. «Sei un siriano in fuga dalla guerra? –… Leggi tutto
Importante distinguere il significato dei due termini: usateli entrambi, ma in modo corretto A cura di Unhcr Con quasi 60 milioni di persone costrette a lasciare le proprie case in tutto il mondo e le traversate in barca del Mediterraneo in prima pagina quasi ogni giorno, è sempre più comune vedere i termini “rifugiato” e… Leggi tutto
Piccoli schiavi invisibili. Molti i minori non accompagnati a rischio sfruttamento A cura di Cronache di ordinario razzismo Dal 2012 ad oggi sono 1.679 le vittime accertate di tratta in Italia, delle quali una quota significativa è costituita da minori. In particolare dal 2013 al 22 giugno 2015 sono 130 i minori vittime di tratta inseriti in progetti… Leggi tutto
Il caso di Lamezia analizzato da Valerio Cataldi per il Tg2 «Don Giacomo Panizza era abituato alle pallottole e alle bombe della mafia, all’odio invece non era preparato». Valerio Cataldi per il Tg2, è andato a Lamezia, dove ha ripercorso i fatti che hanno portato dalla diffusione di una notizia falsa all’attacco di un centro… Leggi tutto
Il canale d’informazione internazionale abbandona l’uso del termine migrant: “refugee legalmente e eticamente più corretto” Cari tutti, le lingue si evolvono e cambiano nel tempo. Il linguaggio e la terminologia che usiamo ad Al Jazeera non fanno eccezione. Così pure le nostre linee guida, continuamente soggette a modifiche e migliorie, man mano che le situazioni cambiano. Il nostro… Leggi tutto
«Fingono di non capire che il problema non sono quelli che vengono per lavorare, ma gli irregolari che sono qui a spese del contribuente e delinquono». Dati e analisi sull’editoriale di Libero del 12 agosto L’immigrazione si sa è un tema che divide. Non solo perché è oggetto di speculazione politica, ma anche perché risulta uno… Leggi tutto
In Grecia l’incremento maggiore di arrivi via mare rispetto al passato Richiedenti asilo arrivati in Grecia – agosto 2015 | Create infographics
Nuova appuntamento di formazione continua rivolta ai giornalisti nell’ambito del progetto europeo DyMove Nuovo appuntamento formativo l’11 settembre a Perugia, organizzato da Associazione Carta di Roma in collaborazione con Il Pettirosso e l’Ordine dei giornalisti dell’Umbria. Sviluppato nell’ambito del progetto europeo DyMove – Diversity On The Move, il seminario prevede, oltre a un focus sulle… Leggi tutto
Carta di Roma, Usigrai, Articolo 21, insieme diciamo #nohatespeech. Contrastare l’odio è un dovere Bannare i forsennati del cyber-razzismo, impedire la diffusione dell’odio, non è solo un atto di responsabilità civile. È, per chi fa il giornalista, l’adempimento della regole-base della professione, quella che impone ai giornalisti il dovere di restituire la verità sostanziale… Leggi tutto
La tv-verità al servizio della politica Di Martina Chichi Il giornalista Fulvio Scaglione, dalle pagine di Famiglia Cristiana, accusava due giorni fa i «soliti noti» di sfruttare a loro vantaggio la xenofobia, facile da vendere: «L’ordinaria xenofobia, come le patatine fritte nell’olio marcio, vende bene. Basta avere il coraggio di spacciar l’interesse di partito per interesse nazionale, e sfruttare… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.