Le guerre, la disinformazione, il sogno europeo. Valigia Blu dedica un approfondimento al fenomeno dell’immigrazione Nel 2014 quasi 60 milioni di persone sono fuggite dai loro paesi di origine. Un esodo di massa continuo. Da cosa fuggono, quali rotte percorrono, l’arrivo in Europa, le porte d’ingresso, quanto spende l’Ue per la gestione dei flussi e… Leggi tutto
Il consiglio disciplinare della Lombardia avvia l’iter di verifica su due articoli discriminatori verso i rom A cura di Associazione 21 luglio Il consiglio disciplinare dell’Ordine dei Giornalisti della Lombardia ha avviato due procedimenti disciplinari nei confronti dei giornalisti Mariacristina Lani e Luca La Mantia, autori di alcuni articoli pubblicati sulle testate Milano Post e Noiroma.tv, segnalati… Leggi tutto
Carta di Roma al campo estivo di Amnesty International sui diritti umani Il confronto sulla rappresentazione dei migranti in Italia torna a Lampedusa grazie al dibattito sulla Carta di Roma ospitato dal campo di Amnesty International. Dal blog dell’iniziativa il post di Valentina, una delle partecipanti. Le parole che contano Parole che leggiamo sui giornali,… Leggi tutto
Accuse di odio razziale e minacce per 25 persone legate a Stormfront, noto forum di estrema destra A cura di Cronache si ordinario razzismo Il gup di Roma ha rinviato a giudizio venticinque persone, ritenute vicine al movimento di estrema destra Stormfront, portale neonazista che si autodefinisce “The white nationalism community” (La comunità virtuale del nazionalismo bianco). Sono tutte accusate… Leggi tutto
Cattive notizie vs buone notizie. Sul blog Oridente un articolo di Francesca Paci L’informazione parla spesso di migranti nelle pagine di cronaca. Se l’etnicizzazione delle cattive notizie è molto diffusa, i casi in cui gli immigrati sono protagonisti positivi faticano a trovare spazio. Dal blog de La Stampa Oridente, di Francesca Paci, rilanciamo un articolo…. Leggi tutto
Informazione e migranti: c’è bisogno di giornalisti che escano fuori dalcoro Di Domenica Canchano Una sera di cinque anni fa, un editore peruviano di una prestigiosa rivista di cronaca narrativa mi chiese come mai i media italiani parlavano dei migranti solo dal punto di vista dell’emergenza. Perché – si chiedeva – non si focalizzavano su altri… Leggi tutto
Comitato giustizia per i nuovi desaparecidos: «Fossa comune Mediterraneo: tutti colpevoli, anche i media» La rappresentazione dell’immigrazione parte dalla selezione delle notizie e sono molti, moltissimi, gli episodi che vengono ignorati dai media. Tra questi numerosi incidenti e naufragi in cui tanti perdono la vita, come la recente tragedia che ha visto giungere sulle coste… Leggi tutto
L’informazione all’indomani delle proteste contro i migranti Di Federico Faloppa Un colpo al cerchio, un colpo alla botte. E – nel dubbio – due colpi in testa ai profughi: ché tanto non possono reagire. Un editoriale, a firma di Cesare Martinetti su La Stampa di sabato. E una vignetta di Giannelli, sul Corriere, sempre di… Leggi tutto
“Accogliamoli ma non a casa mia”. L’Italia a due facce su Repubblica Viviamo tempi inquieti. Sul crinale tra ferocia e paura. D’altronde, la paura incendia i sentimenti e i risentimenti. Così assistiamo, senza nemmeno stupirci, ai blocchi, alle manifestazioni, agli assalti che accompagnano i trasferimenti dei profughi in campi, scuole e caserme vuote. A Roma o… Leggi tutto
«L’accoglienza è un diritto». Unhcr condanna la strumentalizzazione dell’insofferenza dei cittadini «È vergognoso che si diriga consapevolmente la frustrazione dei cittadini, alimentando comportamenti violenti contro rifugiati e richiedenti asilo che nulla hanno a che vedere con situazioni di disagio sociale. Chi fugge da guerra e persecuzioni non può essere né deve diventare un capro espiatorio. È apprezzabile l’impegno continuo delle… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.