Borderdeaths.org, una banca dati sulle morti di frontiera dal 1990 al 2013 Si chiama borderdeaths.org la banca dati online realizzata dalla Vrije Universiteit di Amsterdam grazie alla quale è possibile risalire a 3188 decessi di migranti avvenuti ai confini meridionali d’Europa tra il 1990 e il 2013. Il basso numero è spiegato dalla metodologia: la ricerca,… Leggi tutto
L’Ethical Journalism Network annuncia un’indagine globale che avrà l’obiettivo di rilevare come i media trattano il tema dell’immigrazione. Proprio le continue morti di migranti nel Mediterraneo sono il punto di partenza per questa analisi che vuole scoprire quale sia l’approccio scelto da redattori e giornalisti nel raccontare un fenomeno tanto complesso. «L’immigrazione è raccontata da… Leggi tutto
Informazione televisiva: programmi di approfondimento complici nel generare sentimenti xenofobi «L’odio può generare solo violenza!» c’era scritto su alcune magliette di migranti che contestavano in questi giorni il leader leghista Matteo Salvini. Gli esempi non mancano, un lungo elenco quotidiano frutto della paura e dell’ignoranza che domina in molta parte del Paese. Uno degli ultimi episodi… Leggi tutto
Presentato il rapporto «Centri di raccolta s.p.a.», sui costi del sistema d’accoglienza per soli rom a Roma A cura di Associazione 21 luglio Otto milioni di euro, una cifra superiore del 30% rispetto allo scorso anno. È quanto ha speso il Comune di Roma nel 2014 per segregare e violare i diritti umani di 242… Leggi tutto
Quando l’allarme sanitario non c’è, ma le testate si ostinano a darlo Scabbia, varicella, tbc. Ricomincia a intensificarsi la quantità di allarmi sanitari infondati lanciati dalle testate giornalistiche. «Allerta nel campo di via Tiberina», scriveva ieri il Messaggero in «Scabbia e tbc, 50 profughi in fuga». Salvo poi ricordare, fin dalle prime righe, che la Croce… Leggi tutto
“La Bestia!” Una favola di Beppe Lopez su come la società costruisce il nemico. Il 14 maggio in Fnsi «Il piantone a guardia dello sprangato accesso alla Città s’impietrì, nel vedermi. Non si era accorto del mio silente avvicinamento alle mura». Comincia così la storia, al di là del tempo e dello spazio, che ripropone… Leggi tutto
Terza puntata della serie Borderline, pubblicata da Internazionale. Queste volte la telecamera è puntata sul Terminal 3 di Fiumicino Mentre la stampa si concentra sugli arrivi di migranti via mare, viene spesso ignorato ciò che accade negli aeroporti. Il terzo video pubblicato da Internazionale nell’ambito di Borderline, reportage che esplora i confini della “fortezza Europa”,… Leggi tutto
#RestartTheRescue. Ancora online la petizione di Comitato 3 ottobre per dire basta alle morti in mare Sono fuggito dal mio paese a 17 anni per evitare la coscrizione a vita. Nel mio viaggio ho subito la violenza e la prigionia, ho rischiato di morire, sono stato respinto al primo tentativo di attraversare il Mediterraneo, ma alla… Leggi tutto
Da Addis Abeba a Lampedusa. Dagmawi Yimer torna a ricordare le ultime tappe del suo viaggio verso l’Europa A Lampedusa mi hanno chiamato “sopravvissuto”. Non c’è vanto nell’averraggiunto questa sponda. Mio dovere è ricordare gli annegati. Per rispetto a loro solo un passaggio del nostro viaggio non intendo raccontare. L’ultimo. Il mare. Dagmawi Yimer Nelle ultime ore gli… Leggi tutto
Romfobia in Europa: viaggio tra Francia, Italia, Spagna e Turchia I rom, i sinti, i kalé, i manouches e i romanichels sono circa 16 milioni nel mondo, di cui 12 milioni in Europa, e subiscono gravi discriminazioni, continue violazioni dei loro diritti fondamentali e numerose aggressioni di natura razzista in tutti i Paesi di insediamento…. Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.