Avrà luogo il 19 settembre 2014 la quarta edizione dell’International Media Ethics Day, ancora aperta all’iniziativa di associazioni e singoli volontari che vogliano organizzare un seminario nell’ambito di questa giornata dedicata alla promozione di un’informazione eticamente corretta. Il CIME (Center for International Media Ethics) anche quest’anno metterà insieme professionisti della comunicazione, esperti di social media, blogger,… Leggi tutto
A cura di Media e Multiculturalità “Le parole contano. Definire, rappresentare, comunicare il mondo dell’immigrazione”. È questo il titolo della quinta edizione della summer school che si terrà dal 15 al 18 settembre 2014 a Roca di Medelugno, a Lecce. Tra i promotori la Fondazione ISMU, l’Università Cattolica di Milano e la Fondazione Migrantes. Coerenti con le numerose iniziative emerse in… Leggi tutto
Il 29 giugno scorso giornalisti del quotidiano Il Piccolo sono entrati nel CIE di Gradisca. La struttura detentiva era stata chiusa nel novembre del 2013 dopo l’ultima rivolta e a seguito di un incendio che devastò gran parte dell’edificio. Ora il Centro di Identificazione ed Espulsione è in fase di ristrutturazione e secondo i giornalisti… Leggi tutto
Sulla cronaca romana de «Il Messaggero» leggiamo oggi un articolo dal titolo «Tunisino tentò due rapine. Né carcere né domiciliari». Si fa riferimento alla sentenza che il Tribunale di Roma ha comminato a un uomo senza fissa dimora per aver tentato due rapine prima ad un passante minacciato con un collo di bottiglia spezzato e… Leggi tutto
A cura di Centro Astalli Dal 4 all’11 luglio, presso la Casa del Cinema e il Museo MAXXI, avrà luogo la 20° edizione del Medfilm Festival: la più antica manifestazione internazionale di cinema di Roma e la prima in Italia dedicata alle cinematografie del Mediterraneo. Questa sera, presso il Museo MAXXI, alle ore 20.00, si terrà… Leggi tutto
Importante riconoscere i crimini d’odio. La formazione Osce in Italia A cura di Anna Meli Per una settimana l’OSCE – Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico – la maggiore istituzione regionale per la sicurezza al mondo. e in particolare l’ODIHR – l’Ufficio per le Istituzioni Democratiche e i Diritti Umani – sarà in Italia per… Leggi tutto
Click dopo click, donazione dopo donazione, l’iniziativa di crowdfunding per il documentario “Io sto con la sposa” si avvicina all’obiettivo: raccogliere 75mila euro per coprire la metà delle spese di produzione del documentario. A meno di due mesi dal lancio della raccolta fondi dal basso, il progetto realizzato da Gabriele del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry e… Leggi tutto
A cura di Media e Multiculturalità Ritorna la fortunata serie di documentari “Radici” in onda seconda serata su Rai3 a partire da venerdì 20 giugno 2014. Dal Brasile all’Etiopia, dalla Cina al Senegal, Davide Demichelis, con la collaborazione diAlessandro Rocca, ci racconta per quattro puntate nuove storie di donne immigrate in Italia alla scoperta delle loro “radici”. Nella prima puntata è stata svelata attraverso gli occhi di Maristela Goncalves l’altra… Leggi tutto
Stefania Ragusa, direttrice di Corriere delle Migrazioni, ha contribuito con questo articolo alla nuova versione delle Linee Guida per l’applicazione della Carta di Roma, realizzate nell’ambito del progetto europeo Face2Face che ha curato per l’Italia l’ONG Cesvi. ———————————————————————————————— La stampa italiana tende a occuparsi di questi Paesi poco, in genere in occasione di disastri o vicende trucide… Leggi tutto
A Bologna dal 4 al 6 luglio si svolgerà il Festival Bologna Eritrea in occasione dei quaranta anni del raduno organizzato proprio nella città a sostegno della guerra di indipendenza dall’Etiopia. L’iniziativa avrebbe un senso se non fosse che l’allora eroe della liberazione Isaias Afewerki, oggi sia a capo di una delle dittature più feroci di tutta l’Africa. «Alla… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.