In pochi giorni il corso formativo organizzato dall’Associazione Carta di Roma, che avrà luogo il 26 settembre 2014 a Roma, presso la sede FNSI, ha raggiunto il numero massimo di iscrizioni. Ringraziamo i colleghi per l’interesse dimostrato e speriamo di poter organizzare un secondo appuntamento per tutti coloro che, purtroppo, non potranno partecipare a questa… Leggi tutto
Abbiamo letto e riletto con attenzione l’articolo che sabato Piero Ostellino ha pubblicato sul Corriere della Sera nella sua rubrica “Il dubbio”, ma non siamo riusciti a risolvere il dubbio, appunto, che sia saltato un capoverso o che, in alternativa, Ostellino abbia accesso a fonti a noi precluse. Perché escludiamo la terza possibilità: che cioè… Leggi tutto
Venerdì 20 giugno, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato l’associazione A buon diritto presenta, in anteprima nazionale, “Terra di transito”, film documentario di Paolo Martino. Rahell, il protagonista della pellicola, sarà in sala per raccontare la sua esperienza: in fuga dal Medio Oriente per raggiungere la Svezia, costretto entro i confini italiani dal regolamento di… Leggi tutto
Giornalisti stranieri. Nonostante il parere del ministero della Giustizia, il Tribunale di Torino respinge la richiesta di porre una collega non italiana alla direzione di una testata Era solo il 13 marzo di quest’anno quando l’Ansi (Associazione nazionale Stampa interculturale, gruppo di specializzazione Fnsi) rendeva noto il parere del ministero di Grazia e Giustizia, sollecitato… Leggi tutto
Da rifugiati a cittadini. Il concorso per raccontare le storie di integrazione A cura di Anna Meli L’80% degli italiani intervistati dichiarano di essere contrari a qualsiasi forma di discriminazione, ma i casi registrati dall’ Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali risultano invece in aumento, “come d’altronde succede ad ogni picco di flussi migratori nel nostro paese”, afferma… Leggi tutto
In questi giorni di sbarchi continui, lettori e spettatori sono bombardati da notizie sul tema dell’immigrazione e mai come ora diventa importante fornire informazioni su ciò che sta avvenendo. Non basta il numero delle persone salvate dall’operazione Mare Nostrum, delle famiglie che alla stazione centrale di Milano attendono l’occasione per poter raggiungere l’Europa del nord,… Leggi tutto
Mercoledì 18 giugno, alle 18, Enrico Letta, monsignor Virginio Colmegna e padre Giovanni La Manna parteciperanno al colloquio sulle migrazioni organizzato dal Centro Astalli, in occasione della Giornata mondiale del rifugiato. A moderare l’evento sarà Paolo Ruffini, direttore di TV2000. “Chi chiede asilo lo chiede a te. La vera sicurezza è l’ospitalità” è il nome… Leggi tutto
«Ogni storia merita di essere raccontata». Questa la frase scelta dall’UNHCR per la Giornata mondiale del rifugiato 2014. Il 20 giugno l’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati metterà di fronte allo stesso tavolo istituzioni, rifugiati e organizzazioni della società civile per invitare il pubblico a ricordare che dietro ogni numero c’è una persona… Leggi tutto
Regno Unito: i migranti voci ignorate dai media Migranti invisibili nei media inglesi. Questo il risultato della ricerca condotta dall’associazione Migrant Voice, che per tre mesi (da gennaio ad aprile) ha monitorato otto grandi gruppi editoriali britannici: BBC, ITV, Sky, Times, Guardian, Daily Mail, Sun, Evening Standard. Tenendo d’occhio i siti web di queste testate, Migrant… Leggi tutto
A cura di Media e Multiculturalità Venti anni di esperienza e un lungo percorso “africano” in seno a Reporter sans Frontières, hanno portato il giornalista Léonard Vincent – attuale corrispondente di RFI e Radio France in Marocco, alla creazione di una nuova piattaforma radiofonica innovativa. Il progetto si chiama “Radio Passagers – La voix des migrants” ed è… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.