Quando i media si lasciano guidare da stereotipi e leggende metropolitane, il rischio di riportare i fatti in maniera distorta è elevato. Ne è un esempio il caso del “rapimento” di Settecannoli, quartiere di Palermo. Ad analizzarlo Corriere delle Migrazioni: http://www.corrieredellemigrazioni.it/2014/05/21/palermo-bambino-rapito-ma-e-un-errore.
Italiano, rom e sinto allo stesso tempo. Miguel racconta il rapporto con le sue origini e con i media Miguel, 32 anni, in parte rom e in parte sinto. Italiano. Da tre anni lavora con Caritas e ora sta vivendo un’esperienza professionale all’interno dell’Associazione 21 luglio, con l’obiettivo di riuscire a migliorare l’integrazione di rom… Leggi tutto
Vincenzo Spadafora, Garante dell’Infanzia, ha affidato all’Adnkronos un appello rivolto ai media italiani. «Come Garante di tutti i minorenni presenti sul territorio italiano invito gli organi di informazione a prestare più attenzione nel mantenere l’anonimato e rendere irriconoscibili i bambini e gli adolescenti che stanno in questi giorni sbarcando in Sicilia. È triste notare come i… Leggi tutto
Domenica 18 maggio un incendio ha distrutto parzialmente un capannone nella zona del Macrolotto a Prato ed ha danneggiato altre 4 ditte adiacenti. L’allarme è scattato alle 10.30 di mattina e i vigili del fuoco hanno tratto in salvo un dipendente che, secondo quanto da lui riportato, era rientrato nel capannone in fiamme per recuperare… Leggi tutto
Rom o romeni? Entrambi? Anche quando il termine “zingaro” non è usato, nei media prevale la confusione Anche in questi giorni di sbarchi, falsi allarmi sanitari e speculazioni politiche su migranti e rifugiati, le parole “rom”, “romeni”, “nomadi” e zingari” riescono a trovar spazio in titoli e testi. Quando l’origine è un’etichetta usata per identificare… Leggi tutto
Nell’ultimo numero di Internazionale il direttore Giovanni De Mauro pubblica una tabella con il numero di rifugiati siriani che un gran numero di stati europei ed extra europei si sono impegnati ad accogliere dopo l’appello lanciato dall’UNHCR. L’Italia non appare nella lista. internazionale editoriale accogliere
Presto andranno a lavorare nei commissariati di ogni parte d’Italia. Sono i commissari di pubbilca sicurezza che frequentano il 103° e il 104° corso di formazione nella Scuola della polizia di Stato. A loro si è rivolto padre Giovanni La Manna, presidente del Centro Astalli (l’Agenzia dei gesuiti per i rifugiati) esortandoli a essere sempre… Leggi tutto
Cospe ha intervistato 2 giovani figli di immigrati che hanno partecipato alla prima puntata di Announo su La7. “Il format dà la possibilità di intervenire senza filtri e senza censure”, ha raccontato al portale mmc Yassine, ragazzo di origine marocchina che a fine serata ha raggiunto il massimo dei voti e ha avuto l’ultima parola con… Leggi tutto
Il Resto del Carlino ha pubblicato il 13 maggio scorso un articolo sull’arrivo di un gruppo di migranti dalla Grecia che per raggiungere l’Italia si era imbarcato irregolarmente su un traghetto della Minoan Lines che copre la rotta Patrasso-Ancona. Il titolo era “Porto, sbarcano e fuggono in città. L’assalto degli ottanta clandestini” che è stato corredato dall’altro… Leggi tutto
Carta di Roma sarà presentata oggi a Trani dal collega della Gazzetta del Mezzogiorno nell’ambito della formazione per gli operatori sociali della regione Puglia. formazione a Trani Gazzetta del Mezzogiorno 13.05.2014
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.