“Nello spazio secondo molti confuso, della cosiddetta ipermediatizzazione della vita quotidiana, elevato è il rischio di assuefarsi a quanto appare ovvio e perciò spesso considerato esistente, e di non vedere più gli effetti e le implicazioni che certi discorsi producono nei discorsi quotidiani e nello spazio politico contribuendo così a influenzare l’apparenza del reale”. Così… Leggi tutto
Ci segnalano un articolo pubblicato oggi sull‘Huffington Post. In particolare questo passaggio: “…Matteo Renzi risponde alle domande sugli arresti legati agli appalti per Expo 2015 dopo la visita all’Ansaldo Energia di Genova. Non una parola di più. E non una parola sull’altro arresto eclatante di oggi: quello del forzista Claudio Scajola, in manette per l’inchiesta… Leggi tutto
Il falso allarme ebola fa rumore. Scoperta la sua infondatezza, cala il silenzio sulla morte dei migranti Porto di Pozzallo. Dopo poche ore dall’arrivo sulla terraferma, un migrante in fuga dal suo paese muore. Agli scafisti, arrestati, è addossata la responsabilità del decesso ed è aperta un’inchiesta. È accaduto il 7 maggio, quando un giovane… Leggi tutto
La notizia lanciata da Redattore Sociale sulla raccolta di indumenti della comunità cinese di Milano per i rifugiati siriani è particolarmente interessante per due motivi. La prima è sicuramente la più evidente e quella che probabilmente l’ha resa notiziabile è che mette in evidenza una pratica di solidarietà diffusa ma poco nota. “Abbiamo già mandato… Leggi tutto
Già il 10 febbraio 2013 dalle colonne de La Stampa il collega Francesco Bonami ci aveva messo a confronto con gli Stati Uniti definendo l’Italia “un paese che non sa punire i razzismi”. Lo scriveva in riferimento all’uso sconsiderato e irresponsabile delle parole usate da conduttori tv, da critici e in generale dai media e nel… Leggi tutto
L’Unhcr greca prende a modello la Carta di Roma. E mentre ritocca con gli ultimi adattamenti la traduzione letterale del codice deontologico rivolto ai giornalisti italiani su migranti, richiedenti asilo, rifugiati e vittime della tratta di persone, inizia a interrogarsi su come poter ripetere l’esperienza positiva italiana. Considerata una best practice, l’Associazione Carta di Roma… Leggi tutto
Sulla passerella di Miss Italia ora anche le seconde generazioni Di Lucia Ghebreghiorghes Era il 1996 quando la giovane Demi Mendez di origine domenicana venne eletta miss Italia: per la prima volta il simbolo della bellezza del Belpaese è una diciottenne nera. Non fu un’elezione semplice quella di Demi, la più bella tra le belle,… Leggi tutto
Mettere al centro le donne e la propria capacità di auto rappresentarsi per promuovere un racconto interculturale e libero da stereotipi della condizione femminile nel mondo del lavoro. Questa l’ambiziosa sfida colta dalle 12 partecipanti del corso di formazione “La parola alle donne” organizzato a Firenze da COSPE, Associazione Stampa Toscana e ANSI. Il percorso… Leggi tutto
Un articolo della cronaca milanese del quotidiano Libero del 22 aprile, intitolato “L’esercito dei vu’ cumprà invade il centro”, ci riporta indietro di almeno 15 anni, quando termini come vu’ cumprà comparivano spesso nei media italiani alle prese con i primi arrivi massicci di stranieri e migranti. Un termine che, secondo leggende metropolitane, potrebbe essere… Leggi tutto
Un figlio che litiga e aggredisce suo padre, una donna che subisce un tentato stupro da parte dell’amico del fidanzato e due uomini feriti da un amico nel corso di una lite scoppiata dopo che si erano ubriacati. Fatti che diventano un’unica notizia e che fa gridare al “boom di casi di cronaca” l’edizione piemontese… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.