Qui la storia, e un po’ di anima, di una seconda generazione . Coraggio, sincerità e originalità, sacrificio e autoironia, umiltà e rabbia. E tanta ostinazione. Lei non è nata in Italia ma vi è giunta piccolissima ed è la persona alla quale i legislatori di oggi devono pensare se vogliono lavorare seriamente e non… Leggi tutto
All’indomani della presentazione del nuovo governo molti sono stati i commenti e gli articoli sulla presenza di un ugual numero di donne al suo interno così come sulla sua giovane età media. Come riportano molte testate e soprattutto quei cronisti fiorentini che lo conoscono bene sin dai suoi esordi, Matteo Renzi è molto attento alla… Leggi tutto
Sono il 6% dei soggiornanti non comunitari secondo i dati del Ministero dell’Interno e più di 220 mila secondo l’Istat. Sono i cittadini di origine ucraina che vivono in Italia e di cui le cronache di oggi riportano le ore di angoscia per i familiari e per la drammatica escalation di violenza che è scoppiata… Leggi tutto
Il link alla notizia su Media e Multiculturalità.
Si riaccende l’attenzione sui rifugiati siriani: rimbalza da un tweet a un altro la foto del piccolo Marwan La scorsa settimana a Ginevra è fallito il negoziato tra regime e opposizioni in esilio per un cessate il fuoco e l’avvio di colloqui di pace per il conflitto in Siria. Il secondo round di colloqui internazionali… Leggi tutto
In queste ultime due settimane si è parlato molto dei risultati del referendum per limitare il numero di permessi di soggiorno per stranieri che si è svolto domenica 9 febbraio in Svizzera, soprattutto in riferimento ad analoghe misure che potrebbero essere adottate in Italia per contenere il numero di immigrati. In un articolo del sociologo… Leggi tutto
Sulle pagine dei giornali si torna a parlare del grave pestaggio avvenuto a fine gennaio a Genova, dove quattro uomini hanno aggredito e picchiato con spranghe quattro persone senza fissa dimora di origine slovacca, mentre dormivano in una piazza della città. I detective oggi hanno a disposizione i nomi degli aggressori e sono stati capaci a ricostruire i fatti dell´avvenuto. Uno sguardo… Leggi tutto
Il sociologo Maneri nel suo scritto “Lo straniero consensuale. La devianza degli immigrati come circolarità di pratiche e discorsi” (in A. Dal Lago Lo straniero e il nemico, Costa & Nolan) già nel 1998 analizzava quanto il tema della sicurezza o insicurezza urbana sia spesso prodotto dal circuito mediatico e dal dibattito politico in un sistema circolare che si… Leggi tutto
Nella cronaca della settimana più volte abbiamo trovato articoli e titoli che sottolineano le somme di denaro destinate alle famiglie Rom per abbandonare gli ormai tristemente famosi campi. Sappiamo bene che, in un periodo di forte crisi economica e di riduzione in povertà di un numero sempre maggiori di cittadini, il tema risulta sensibile e… Leggi tutto
L’americano John Stenmeyer ha vinto il primo premio del World Press Photo 2013 con la foto “Signal” che ritrae un gruppo di migranti a Gibuti ed è stata scattata a febbraio del 2013. “A fronte di tante foto che li mostrano malvestiti e patetici, questa non è tanto romantica quanto piena di dignità” si legge… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.