Al termine di una settimana critica in cui sono emerse le attività di inquietanti componenti di ispirazione filonaziste, che si mobilitano sul web, l’associazione Carta di Roma sente il dovere di rivolgere un appello ai direttori di giornali e telegiornali, affinché evitino di legittimare a mezzo stampa i cosiddetti predicatori d’odio. Chiediamo dunque ai media… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma partecipa «Mai dire clandestino. Giornalisti, migranti e stranieri, come raccontare il presente», iniziativa organizzata da Malgrado tutto in collaborazione con il Comune di Racalmuto.
E’ una delle prime volte in cui un Ordine regionale fa pubblicamente riferimento alla Carta di Roma per motivare un’azione disciplinare nei confronti di propri iscritti. Si tratta del caso dell’Ordine dei giornalisti della Sardegna che comunica di aver “avviato un procedimento disciplinare nei confronti di iscritti all’Albo per violazione della Carta di Roma”. All’origine… Leggi tutto
Nel nuovo Dossier statistico immigrazione di Caritas e Fondazione Migrantes presentato il 30 ottobre un paragrafo è dedicato esclusivamente alla rappresentazione degli immigrati nei Media italiani e in particolare allo strumento costituito dal codice deontologico Carta di Roma e alla forma associativa, scelta per diffonderlo tra i giornalisti. Questo il titolo dell’intervento che compare sul… Leggi tutto
Riportiamo la nota pubblicata sul sito dell’Osservatorio 21 luglio, progetto dell’Associazione 21 luglio, organizzazione che da alcuni mesi è entrata a far parte dell’Associazione Carta di Roma. Si fa riferimento ad un articolo pubblicato il 30 ottobre da IlGiornale.it. Nella homepage dell’edizione online del quotidiano Il Giornale, in data 30 ottobre è comparso un articolo… Leggi tutto
Partito il ciclo di incontri nelle redazioni delle principali testate giornalistiche italiane per far conoscere le Linee guida per l’applicazione della Carta di Roma, il codice deontologico su migranti, richiedenti asilo e rifugiati che i giornalisti si sono dati già dal giugno 2008 per una trattazione più attenta, informata e diversificata su questi temi.
Da oggi la Carta di Roma non interessa solo all’Italia. E’ infatti disponibile la versione in inglese delle Linee guida della Carta promossa da Federazione nazionale della Stampa e Consiglio nazionale dell’Ordine in collaborazione con l’Unhcr e che permetterà un respiro internazionale alle idee, spunti e indicazioni alla base dell’innovativo codice deontologico al quale dal… Leggi tutto
Odio razziale: il rapporto di otto associazione italiane all’Onu L’incitamento all’odio razziale è in crescita nel discorso pubblico politico e mediatico in Italia. È questo il dato allarmante che emerge dal Rapporto presentato all’Onu da un network di otto associazioni italiane impegnate sul tema. Lo studio, realizzato da Archivio delle Memorie Migranti, Articolo 3 –… Leggi tutto
26 agosto 2012 – È iniziata una nuova avventura per Corriere Immigrazione, recentemente trasformatosi in una vera e propria testata giornalistica. Nato come blog nel 2010 per iniziativa di Luigi Riccio, Corriere Immigrazione è passato a testata online grazie alla nuova direzione di Stefania Ragusa e all’impegno volontario di un gruppo di giornalisti e militanti antirazzisti e… Leggi tutto
Roma – 12 luglio 2012 – L’UNHCR ha inviato una lettera invitando i Ministri dell’Interno, degli Affari Esteri, dell’Economia e Finanze, delle Infrastrutture e dei Trasporti, della Difesa (a cui fa capo la Marina Militare) ed il Comando Generale dei Carabinieri ad usare, nelle proprie comunicazioni, una terminologia che possa migliorare la comprensione del fenomeno migratorio evitando… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.