“A partire dagli anni ‘90 il fenomeno della migrazione di minori non accompagnati in Italia ha assunto proporzioni sempre più grandi, rivelandosi negli ultimi due decenni in tutta la sua complessità. Nei decenni sono cambiate le nazionalità prevalenti e le rotte migratorie, elementi che dipendono in larga parte dagli accadimenti geopolitici e climatici del mondo che ci circonda”.
Non corpi ma persone”, l’appello di Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale di preghiera e riflessione contro la Tratta di persone (svoltasi l’8 febbraio scorso presso la sede del Centro Pime di Milano). Una occasione per parlare delle vittime di tratta: persone cis e transgender di oltre cento nazionalità diverse, del tutto invisibili
La scelta più bella l’ha fatta Famiglia Cristiana che ha assegnato il titolo di “Italiani dell’Anno” ai giovani costruttori di pace. I quattro studenti che campeggiano sulla copertina del primo numero del 2023 sono un simbolo e un programma
Nel nuovo report annuale sono raccontate le singole storie delle vittime: 12 di loro hanno perso la vita in Ucraina. Rispetto al 2021 ci sono stati 21 morti in più, mentre i cronisti attualmente in prigione sono 375 Di Fnsi.it I giornalisti e gli operatori dei media assassinati nel 2022 sono stati 68, ben 21… Leggi tutto
Ha cercato di preservare fino alla fine quel piccolo di soli 4 mesi, tendendolo stretto tra le braccia per più di una settimana su quella barca alla deriva in mezzo ad altre decine di persone. Senza viveri né acqua, la donna ha cominciato a perdere le forze. Prima di morire, ha allentato la presa e il piccolo è scivolato in mare
Due giorni di incontri a Roma con Vera Vigevani Jarach, la proposta di candidare l’Esma, centro di detenzione e tortura, ad essere nominata patrimonio culturale dell’umanità
Dalle 11 alle 13 presso la Chiesa Valdese di Piazza Cavour l’incontro con Vera Vigevani Jarach, dalla fuga dalle leggi razziali alla dittatura argentina
Da anni in Europa si discute di corridoi umanitari e vie complementari, ma ad oggi il maggior numero di risorse sono stanziate per bloccare le persone nei paesi di origine e transito. Anche se alcuni stati stanno implementando buone prassi: l’Italia resta capofila per i corridoi umanitari, la Germania è la prima per i resettlement.
Si aggira al 14% la percentuale di salvataggi da parte di navi Ong di fronte ai 101.127 migranti arrivati in Italia nel 2022. Dai porti assegnati sempre più a nord al divieto dei soccorsi multipli. Una condotta che cerca di ostacolare l’operato della flotta della società civile.
Si scorgono spiragli di novità nelle politiche dell’immigrazione dei grandi Paesi della Ue.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.