Nel 2020 oltre 4.000 migranti e rifugiati sono giunti al confine nord-est italiano dopo aver percorso la rotta balcanica. Si tratta di una rotta chiave per l’Italia, in quanto almeno un quarto di tutti i migranti e rifugiati che arrivano in Italia giungono dai Balcani. Fra di loro un numero crescente di afghani, iracheni e siriani in fuga da violenze e persecuzioni e che successivamente ottengono protezione in Italia. Risulta poi in netta crescita la presenza dei minori non accompagnati.
“Lili Marlene – la guerra degli italiani” è un documentario di Pietro Suber, scritto con Amedeo Osti Guerrazzi e Donatella Scuderi, per la regia di Pietro Suber. E’ andato in onda in due puntate il 10 e 11 giugno 2020 su Focus e il 26 gennaio, nella versione cinematografica da 100′. Ha vinto il premio Monte Carmignano per l’Europa 2020 ed è candidato ai Premi di Donatello 2021 nella sezione documentari. E’ visibile online andando sul sito Mediaset Play, digitando “Lili Marlene”.
“Fra Noi”, progetto nazionale promosso da Communitas e finanziato dal FAMI con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale dei rifugiati, INCONTRA il progetto europeo “Speak Up! – Media for Inclusion”’, finanziato dal programma Erasmus+ con lo scopo di promuovere tra i titolari di protezione internazionale buone pratiche nella formazione sui media, l’accesso all’informazione online e la produzione di contenuti video e radio.
I respingimenti italiani in Slovenia sono illegittimi. Condannato il ministero dell’Interno.
In una Washington blindata e sotto lo sguardo attento del mondo, Joe Biden ha giurato come 46° presidente degli Stati Uniti.
In occasione della presentazione dell’VIII Rapporto dell’Associazione Carta di Roma “Notizie di transito” abbiamo mostrato delle clip video sulle seguenti parole: emergenza, straniero, infetto ed allarme.
Leggevo il tweet del giornalista Pape Diaw. Diceva che dopo quaranta anni che sei italiano, è deprimente essere chiamati ancora in televisione, ad interpretare una parte, un ruolo, quello dello straniero. Non so bene come ci si senta, per due ragioni: la prima è che io non rientro nella casistica degli “stranieri” e la seconda è che la televisione la frequento per lavoro, sì, ma non per interpretare ruoli.
Con il supporto dell’Osservatorio di Pavia, abbiamo esplorato il lessico della migrazione per ciascun anno dal 2013 al 2020: una parola all’anno per 8 anni.
La risposta al Covid è il vaccino. Ma c’è un altro virus almeno che sembra aver caratterizzato l’anno che va concludendosi, purtroppo ancora senza una cura efficace.
Quali sono le popolazioni costrette alla fuga nel mondo e quale paese europeo ospita più rifugiati? 12 domande per scoprire quanto ne conosci sul tema.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.