Libero commette l’ennesima violazione del codice deontologico, ma prima ancora del codice, dell’etica del mestiere di giornalista di Valerio Cataldi, presidente Associazione Carta di Roma La prima pagina di Libero non vogliamo postarla. Non è un giornale, è pura propaganda, il manifesto della politica che odia, che distorce la realtà, che urla con il solo… Leggi tutto
Di cosa si è parlato durante i tre giorni di formazione in Nigeria volti ad analizzare e migliorare il racconto dei paesi di origine dei migranti nei media italiani Nell’ambito del progetto “Aware Migrants”, in collaborazione con l’OIM, nel mese di aprile abbiamo tenuto un incontro con giornalisti e direttori di testate locali/nazionali in Nigeria. Il… Leggi tutto
Sabato 13 aprile Associazione Carta di Roma sarà a Ferrara per parlare dell’importanza delle parole in occasione del convegno “Parole comuni – la letteratura dei mondi e il racconto del terzo millennio” 70 anni fa, il 10 dicembre 1948, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite riunita a Parigi, al Palais de Chaillot, proclamava “La Dichiarazione universale… Leggi tutto
Cosa sono e come hanno funzionato i corridoi umanitari fino ad oggi? Lo rivela “Oltre il mare”, il primo Rapporto sui corridoi umanitari in Italia, presentato a Milano da Caritas italiana e Caritas Ambrosiana il 5 aprile scorso In due anni 500 richiedenti asilo, tra i quali 200 bambini per la metà sotto i 10 anni, sono… Leggi tutto
Tra i punti chiave evidenziati: richieste d’asilo: aumentano gli ostacoli per l’accesso alla protezione. Accoglienza: le risposte costruite finora rischiano di diminuire la loro efficacia. Integrazione: una priorità per cui continuiamo a lavorare.
In riferimento alle proprie attività in Libia, l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) intende precisare di aderire alla posizione ONU secondo la quale la Libia non può ancora essere considerata un porto sicuro.
Il live streaming dell’attentato in Nuova Zelanda del 15 marzo 2019 è rimasto online per 17 minuti prima di essere messo offline, prima di accorgersi di quanto stesse accadendo il colosso tech ha impiegato un tempo che online è “infinito”, vista la rapidità di contenuti, condivisioni e linguaggi.
Un uomo, cittadino italiano originario del Senegal, ha dato fuoco a un autobus con a bordo 51 bambini nella periferia di Milano e, subito, diversi media italiani hanno creato il nesso tra il suo folle gesto e la sua etnia; un nesso che non esiste Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su La Repubblica oggi, 21 marzo, in… Leggi tutto
Il 20 marzo, tavola rotonda “Scrivere degli altri: immigrazione e informazione”, in occasione della Settimana di azione contro il razzismo, promossa dall’UNAR Come ogni anno, in occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione delle discriminazioni razziali che si celebra il 21 marzo, l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR) promuove la “Settimana di azione contro il razzismo”, campagna… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.