«La controinformazione è la diffusione di informazioni ritenute taciute o riportate parzialmente dagli organi di informazione ufficiali. Poi però c’è la disinformazione: le notizie riportate sono false, fuorvianti, distorte, alterate e il fine è manipolare l’opinione pubblica su temi scottanti da affrontare con razionalità». Lo scrive Matteo Luca Andriola su Lettera43, prima di passare in rassegna uno per uno i principali siti che diffondono notizie distorte o false sull’immigrazione per ottenere più click, contribuendo a costruire nell’opinione pubnlica un’immagine negativa e ben lontana dalla realtà.
Da Imola Oggi a Vox News, Andriola ripercorre alcuni degli strumenti utilizzati dal “populismo 2.0“, analizza il modo in cui vengono strumentalizzati i casi di cronaca nera, gli attacchi nei confronti di migranti e richiedenti asilo, la propaganda politica e xenofoba promossa da alcuni portali web.
L’articolo è a questo link: «Disinformazione online: ‘Imola oggi’ e altri siti razzisti».
Il senso di Libero per il giornalismo
Perché condannare il titolo di Libero “Un richiedente asilo su due è matto da legare” significa difendere la dignità del giornalismo italiano di Valerio Cataldi Pensavamo di aver visto il peggio nella recente campagna elettorale, ma ci siamo sbagliati. Oggi Libero torna alla carica con una delle sue migliori performance e lancia l’allarme sulla follia, annunciando… Leggi tutto
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Donne rifugiate, la violenza ha molte facce
Rifugiati e migranti, 7 grafici per capire come stanno le cose in Italia
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.