Scrittori e giornalisti stranieri sono i protagonisti di Prato Città Aperta 2016, premio promosso dall’Associazione 6 settembre di Figline di Prato. «La convivenza e l’integrazione non possono che passare dalla cultura – ha affermato durante la presentazione dell’iniziativa Mirko Castellani, presidente dell’organizzazione – Prato, per la sua conformità e per la presenza capillare sul territorio di numerosi popoli è il luogo ideale dove proporre questo progetto».
Il concorso prevede tre sezioni: Letteratura, Giornalismo, Diritti umani e Solidarietà. I testi saranno valutati da una giuria presieduta da Gino Barsella, formata da giornalisti, che assegnerà al vincitore un premio del valore di 500 euro. Gli elaborati, inoltre, saranno pubblicati da Marco Del Bucchia Editore.
L’accento è stato posto anche sul ruolo della lingua italiana, idioma in cui dovranno essere scritti i testi: «I migranti, usando l’italiano come lingua di incontro e mediazione – spiega l’ideatore del premio, Andrea Genovali – Grazie a queste persone l’italiano torna a essere pulsante e vivo. Si tratta di un premio volto a creare un ponte tra le diverse culture e a favorire l’integrazione e il dialogo tra popoli provenienti da paesi diversi e che usano l’italiano per comunicare tra di loro».
Il premio ha ricevuto il patrocinio del Comune.
Il bando prevede che ogni partecipante possa inviare un solo elaborato, inedito, non oltre il primo febbraio 2016. La premiazione si terrà invece il 12 marzo. Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione clicca qui.
Le navi dei dannati
La Sea-Watch e la Sea-Eye sono in mare da oltre due settimane. Nessuno vuole i 49 migranti a bordo. Proprio come accadde 80 anni fa con 937 ebrei in fuga dalle persecuzioni naziste di Francesco Di Pietro (avvocato ASGI) “Possiamo solo sperare che in qualche parte del mondo i cuori si addolciscano e offrano rifugio…. Leggi tutto
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Cosa succede nei Paesi di origine dei richiedenti asilo
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.