«Raccontare le periferie significa raccontare i mille drammi dei profughi e dei rifugiati che scappano dalla guerra, dalla miseria e dalla fame» ha sottolineato Ferruccio Pallavera direttore de Il Cittadino di Lodi dando il là all’intervento di Giovanni Rossi, ex presidente Fnsi e membro del, direttivo dell’Associazione Carta dì Roma: «La Carta di Roma è un pacchetto di norme deontologiche con cui si danno indicazioni ai giornalisti su come trattare il tema della periferia umana. La Carta mette al primo posto il rispetto della persona e la non discriminazione». Nicoletta Novara, 25 ottobre 2015, Libertà – Piacenza
«Raccontare le periferie significa raccontare i mille drammi dei profughi e dei rifugiati che scappano dalla guerra, dalla miseria e dalla fame» ha sottolineato Ferruccio Pallavera direttore de Il Cittadino di Lodi dando il là all’intervento di Giovanni Rossi, ex presidente Fnsi e membro del, direttivo dell’Associazione Carta dì Roma: «La Carta di Roma è un pacchetto di norme deontologiche con cui si danno indicazioni ai giornalisti su come trattare il tema della periferia umana. La Carta mette al primo posto il rispetto della persona e la non discriminazione».
Nicoletta Novara, 25 ottobre 2015, Libertà – Piacenza
Riportiamo di seguito il link all’articolo pubblicato il 25 ottobre su Libertà – Piacenza, nel quale si dà conto dell’evento formativo tenuto il giorno prima, al quale ha partecipato anche l’Associazione Carta di Roma: «Le nuove povertà raccontate dai media».
Tragedia afghana
Qual è la situazione delle persone che vivono in Afghanistan? Cosa accade nel Paese e quali sono le prospettive? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.