Di Fondazione Leone Moressa
Con l’intensificarsi dei flussi di ingresso nel Mediterraneo, si riaccende il dibattito sull’accoglienza di rifugiati e richiedenti asilo. Oltre al tema etico e politico, la questione è anche di natura economica.
Ma quanto costa l’accoglienza? La Fondazione Leone Moressa ha analizzato i dati Ocse relativi ai paesi dell’Unione europea: a livello europeo non esistono linee guida comuni, per cui i costi variano da paese a paese. Il costo giornaliero pro-capite, per l’Italia 35 euro, varia notevolmente: dai 6,7 del Regno Unito ai 65,9 dei Paesi Bassi. Lo stesso discorso vale per la spesa complessiva: Germania e Svezia sono i paesi che nel 2015 hanno investito di più in assoluto, seguiti da Paesi Bassi e Italia.
L’approfondimento curato da Vladimiro Polchi per Repubblica è qui.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.