Mostrare i richiedenti asilo come una minaccia o iniziare a cercare un nuovo lavoro. Questa l’alternativa offerta da un responsabile ai suoi giornalisti, stando alla registrazione audio di una riunione di redazione.
Sarebbe avvenuto nel 2015 in Repubblica Ceca, presso l’emittente privata Prima TV. A diffondere il file audio lo scorso martedì la testata online indipendente Hlídací Pes, il cui fondatore, Robert Břešťan, ha commentato al microfono di Radio Prague: «È la prova che alcuni media stanno forzando il loro staff editoriale a scrivere o realizzare servizi dalla stessa posizione che ha la dirigenza della testata stessa sull’argomento». «Sappiamo che uno dei giornalisti ha deciso di abbandonare Prima TV subito dopo la riunione – ha aggiunto Břešťan – Ma chiaramente molti lavorano ancora lì. Forse non lo considerano un problema, oppure hanno paura di perdere il lavoro, hanno una famiglia».
Gran parte dell’opinione pubblica in Repubblica Ceca, ha osservato Radio Prague, vede davvero i richiedenti asilo e ritiene che una televisione privata come Prima TV debba mostrare questo aspetto: «Ogni media ha il diritto di avere una sua visione. Ma qui si tratta di regole base del giornalismo: notizie e opinioni dovrebbero essere separate. Una notizia dovrebbe essere oggettiva e neutrale».
Il caso è stato segnalato al Consiglio ceco radio-televisivo. «Il Consiglio ci ha detto che realizzerà un’analisi della copertura mediatica di Prima TV, alla quale si dovrebbe arrivare in autunno», conclude Břešťan.
Per il link all’articolo e al servizio di Radio Prague (in inglese) clicca qui.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.