Attraverso il progetto fotografico The Power of Faces: Looking at the Global Refugee Crisis (La Forza dei Volti: Guardando la Crisi Globale dei Rifugiati) Daniel Farber Huang e Theresa Menders hanno realizzato foto di famiglia, in posa. Di fronte l’obiettivo c’erano i rifugiati che si trovano sull’isola greca, “siamo ritornati qui per documentare le loro storie” raccontano Daniel Farber Huang e Theresa Menders nella presentazione del progetto.
Sono state 1500 le fotografie stampate per i rifugiati incontrati a Chios: “Avere una foto della propria famiglia o dei propri amici da portare con sé può essere un grande conforto in un momento di difficoltà. Abbiamo volontariamente tagliato fuori il contesto del campo di rifugiati e ci siamo focalizzati sugli individui, non sulla loro ‘etichetta’ di rifugiati”, ribadiscono Farber Huang e Menders.
L’obiettivo del progetto fotografico è chiaro: ritrarre le persone nella loro dignità e individualità, un racconto che sia solo di sé. Ripartire da una fotografia per iniziare a rimettere insieme anche i propri ricordi.
Per guardare il reportage fotografico The Power of Faces: Looking at the Global Refugee Crisis clicca qui
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.