di Daniel Howden e Giacomo Zandonini
Trascurato per anni, il Niger è diventato oggi il principale beneficiario degli aiuti allo sviluppo dell’UE. Com’è successo, e con quali conseguenze? Questa inchiesta di Refugees Deeply si muove fra la capitale Niamey, dove i fondi europei entrano nelle casse di un governo accusato di corruzione e scosso da proteste popolari, e la prigione nel deserto in cui – su pressione europea – è detenuto chi trasportava migranti. Per molti ambasciatori, il Niger è oggi il confine meridionale dell’UE. L’intervento esterno sta però facendo arrivare migranti e rifugiati dell’intera regione nel secondo paese più povero del mondo, e la crescente presenza di militari stranieri non sembra garantire la sicurezza della popolazione locale.
Per leggere il reportage integrale in lingua inglese, cliccare qui.
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.