In dodici mesi si è ribaltato completamente l’atteggiamento degli italiani: oltre la metà condivide i respingimenti delle navi. Un’analisi di Ilvo Diamanti per Repubblica Rilanciamo di seguito l’articolo pubblicato su Repubblica il giorno 10 novembre 2018, in cui il giornalista Ilvo Diamanti analizza le cause che hanno portato al cambio di atteggiamento degli italiani nei… Leggi tutto
Il Dossier Statistico Immigrazione 2018 raccoglie tutti i dati necessari per capire il fenomeno migratorio verso e dall’Italia. Ecco gli aspetti principali Di Piera Francesca Mastantuono Il Dossier Statistico Immigrazione è uno strumento necessario che attraverso la lezione dei numeri e un’analisi ragionata della realtà, può aiutare a conseguire una comprensione più esatta di un… Leggi tutto
Sono 1.987 le vittime documentate dal Missing Migrants Project dell’Oim fino al 28 ottobre, oltre i due terzi hanno perso la vita nelle acque tra il Nord Africa e la Sicilia da Redattore Sociale Attraversare il Mediterraneo rimane un passaggio letale per i migranti, nonostante il forte calo del traffico sulla rotta mortale del Mediterraneo… Leggi tutto
È stato pubblicato il dossier “Un’estate all’insegna del razzismo”, a cura di Lunaria, che analizza i casi di razzismo nel nostro Paese negli ultimi sei mesi. Dal razzismo quotidiano a quello istituzionale, ecco cosa c’è da sapere Da Cronache di Ordinario Razzismo (a cura di Lunaria) Quella appena trascorsa è un’estate che difficilmente dimenticheremo. Da… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma ha analizzato il racconto mediatico relativo al periodo che va dal 1 gennaio al 22 ottobre 2018, per capire se esiste e quale è la correlazione tra Islam e immigrazione di Sabika Shah Povia I musulmani non possono essere italiani e gli immigrati sono musulmani. Musulmani che hanno tradizioni, culture, origini… Leggi tutto
L’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo ha pubblicato i dati sulle tendenze in materia di asilo all’interno dell’Ue, rivelando un calo del 43% di domande rispetto all’anno precedente. Nel 2017 le richieste di asilo negli Stati membri dell’Unione Europea, Norvegia e Svizzera sono calate del 43% rispetto al 2016, scendendo a quota 706.913 in tutto,… Leggi tutto
Ci abbiamo riprovato: a un anno di distanza dal nostro primo “esperimento”, abbiamo segnalato a Facebook 100 commenti che violano apertamente gli standard della comunità in materia di incitamento all’odio: 29 sono stati rimossi, 71 sono stati ritenuti idonei a restare online. Poco meno di un terzo, dunque, è stato riconosciuto dal social network come hate speech e di conseguenza cancellato. In media sono trascorse 29 ore tra la segnalazione e la notifica che annuncia l’esito dell’analisi.[…]
Solo nel 23% delle notizie sull’immigrazione date dai quotidiani cartacei italiani* si fa riferimento ai paesi di provenienza o transito. Dato che scende al 5% nel caso dei servizi mandati in onda in prima serata dal telegiornale del primo canale del servizio pubblico. A rilevarlo è l’Osservatorio di Pavia, che ha diffuso il dato in occasione del panel “Migrazioni: le notizie dimenticate. Il racconto dei paesi di origine e transito”, promosso da Carta di Roma, da poco concluso al Festival del giornalismo di Perugia.
Una ricerca condotta dal Swg per il progetto Parole O_stili ha realizzato un sondaggio individuando i problemi sul web e sui social network e classificando i destinatari di odio e fake news, i migranti sono comunque presenti Opportunità, sfida e problema sono le tre parole chiave con le quali gli intervistati dalla società di ricerca… Leggi tutto
La diffidenza verso gli stranieri sale, mentre con il 70% dei consensi diminuisce il numero di persone favorevoli allo ius soli. A rilevarlo un’indagine di Demos & Pi per Repubblica Cresce la paura verso chi è straniero. Se a inizio 2016 il 53% dei cittadini intervistati da Demos & Pi provava un senso di insicurezza associato alla presenza di immigrati, il sondaggio… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.