L’Associazione Carta di Roma, il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti e la Federazione Nazionale della Stampa italiana rivolgono un appello ai direttori di testata ai giornalisti, ai redattori e a tutti i professionisti della comunicazione, a dare voce a quanto accade alle 49 persone a bordo della Sea Watch. Come ha affermato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel discorso di fine anno “Sentirsi comunità significa condividere valori, prospettive, diritti e doveri”. Approdare in un porto sicuro è un diritto, raccontarlo è un dovere dell’informazione. Raccontarlo con i termini giuridicamente appropriati è una necessità inderogabile per rispetto della verità sostanziale dei fatti: quelle 49 donne, uomini e bambini sono innanzitutto persone, giuridicamente sono naufraghi, nessuno di loro è clandestino.
Per ulteriori informazioni giuridiche è possibile approfondire al seguente link dell’Asgi
Se “l’arma dei migranti” è una stampella
L’omicidio di Civitanova e l’allarme sul presunta gestione dei flussi dalla Libia dei mercenari filorussi
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.