Esistono inizi che avvicinano altre conclusioni. Crediamo davvero che questo sia uno di quei casi. La premessa: i crimini d’odio (hate crimes) e discorsi d’odio (hate speech) sono direttamente connessi. Entrambi hanno un forte impatto sulle vittime. Le parole sono armi per le minoranze e i migranti colpiti dall’hate speech online. Odiare o amare queste armi? Dipende da noi. Il progetto Prism punta a sviluppare strategie e pratiche efficaci per un migliore uso del linguaggio, diffondendo la cultura del rispetto e superando la sottocultura della violenza verbale.
Esistono inizi che avvicinano altre conclusioni. Crediamo davvero che questo sia uno di quei casi. La premessa: i crimini d’odio (hate crimes) e discorsi d’odio (hate speech) sono direttamente connessi. Entrambi hanno un forte impatto sulle vittime.
Le parole sono armi per le minoranze e i migranti colpiti dall’hate speech online. Odiare o amare queste armi? Dipende da noi. Il progetto Prism punta a sviluppare strategie e pratiche efficaci per un migliore uso del linguaggio, diffondendo la cultura del rispetto e superando la sottocultura della violenza verbale.
Con il seminario internazionale sull’hate speech a Firenze e il lancio del sito www.prismproject.eu, il progetto europeo Prism sui discorsi d’odio nei new media si apre a tutti gli utenti del web. Interagire col sito è semplice: bastano pochi passi per vedere pubblicati sul sito i casi di hate speech o, al contrario, i messaggi positivi trovati su Facebook o Twitter.
Il progetto coinvolge cinque paesi: Italia, Francia, Spagna, Romania e Regno Unito.La sua strategia interdisciplinare combina ricerca, buone prassi e attività formative rivolte a forze dell’ordine, esperti legali, giornalisti, blogger, gestori dei social network, giovani, insegnanti.
Gli obiettivi – ambizioni – del progetto sono:
– aumentare il livello di consapevolezza sull’hate speech attraverso studi nazionali e europei
– identificare, indagare e combattere l’hate speech e gli hate crime attraverso una mappatura dell’incidenza dei discorsi d’odio nei siti web e sui social media
– monitorare l’hate speech online attraverso la raccolta di dati sul fenomeno
– sviluppare strumenti efficaci a livello legislativo e meccanismi per il contrasto della discriminazione, dell’ostilità e della violenza online
Il progetto Prism è realizzato con il supporto finanziario del programma Diritti Umani dell’Unione europea:
Il senso di Libero per il giornalismo
Perché condannare il titolo di Libero “Un richiedente asilo su due è matto da legare” significa difendere la dignità del giornalismo italiano di Valerio Cataldi Pensavamo di aver visto il peggio nella recente campagna elettorale, ma ci siamo sbagliati. Oggi Libero torna alla carica con una delle sue migliori performance e lancia l’allarme sulla follia, annunciando… Leggi tutto
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Donne rifugiate, la violenza ha molte facce
Rifugiati e migranti, 7 grafici per capire come stanno le cose in Italia
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.