Di Alberto Baldazzi
La scorsa settimana il tema profughi è stato presente nell’informazione mainstream a partire da giovedì, con le maggiori testate che hanno ripreso l’ennesimo appello del presidente Mattarella perché l’Italia non sia lasciata sola nell’opera di salvataggio e di accoglienza dei disperati dei barconi, e la sferzata di Papa Francesco all’ipocrisia di chi si dice cristiano ma, poi, chiude la porta e il cuore davanti ai profughi. Buone le coperture di Tg1 e Tg3.
Sempre giovedì Tg5 ha proposto una lunga intervista al dottor Bartolo, il medico del poliambulatorio di Lampedusa che si dispera per le vite che non è riuscito a salvare. L’ultimo censimento delle vittime (17) e dei salvati (113)in una delle ennesime operazioni nel Mediterraneo è presente sul Tg3 di venerdì sera.
Sempre venerdì da segnalare un parallelismo alquanto forzato proposto dal Tg4: in uscita dal servizio sulle polemiche per l’imminente partecipazione di 140 militari italiani ad un’operazione Nato a presidio dei confini lettoni con la Russia, il conduttore si chiede perché non ci sia nessuno a difendere i confini italiani dall’invasione dei profughi.
Tragedia afghana
Qual è la situazione delle persone che vivono in Afghanistan? Cosa accade nel Paese e quali sono le prospettive? L’articolo di Alidad Shiri per Associazione Carta di Roma in collaborazione con UNHCR
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai dei rifugiati nel mondo?
Le migrazioni nel 2021, il nuovo fact-checking di Ispi
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.