Di Alberto Baldazzi
Nel linguaggio giornalistico persiste inspiegabilmente l’uso dell’espressione “emergenza profughi”, mentre il dramma delle diverse “rotte” e, dopo la blindatura di quella balcanica, principalmente di quella che attraversa il Canale di Sicilia, non ha da anni più nulla di “emergenziale”, rappresentando una costante che è specchio dell’incapacità di affrontare la questione da parte dei paesi europei.
Non a caso alla ripartenza dell’analisi quotidiana dei tg di primetime troviamo lunedì scorso la commemorazione del terzo anniversario della strage dell’Isola dei Conigli davanti a Lampedusa. Tutti i tg di serata se ne occupano, con l’eccezione di Tg4, aggiornando il bilancio dei salvataggi e delle vittime degli sbarchi e dei naufragi delle ore precedenti (titoli per Tg1 e Tg5).
All’Italia lasciata sola nell’opera di salvataggio di vite umane e alle tante polemiche e chiusure che caratterizzano il dibattito europeo, sempre lunedì si aggiunge il mancato quorum per il referendum ungherese contro l’accoglienza delle quote di richiedenti asilo (nei titoli per Tg3 e TgLa7). Un piccolo “sospiro di sollievo” in un quadro dalle tinte assai fosche, come commenta Enrico Mentana.
Nei giorni successivi il bilancio dei 10.000 e più salvataggi operati dalle unità impegnate nel Mediterraneo torna nei titoli di Tg3 e Tg5. Mercoledì sera ampio spazio in Rai, su La7 e Tg5 alla neo premier Teresa May che sollecita la “schedatura” dei lavoratori stranieri (europei e no) da parte delle aziende, con l’obbiettivo di privilegiare quelli britannici.
Di fronte a tanti evidenti segnali di chiusura, la decisione Onu di eleggere alla nuova Segreteria il portoghese Guterres, ex Alto Commissario per i Rifugiati, appare in controtendenza e indirettamente indica l’esigenza di un governo mondiale del fenomeno, come segnalano diverse testate a partire da mercoledì.
Il tema profughi attraversa anche il dibattito sulla legge di stabilità e l’atteggiamento della Commissione Ue sulle richieste italiane di scorporare nel rapporto deficit-Pil le spese sostenute dall’Italia per i salvataggi e l’accoglienza. Conseguentemente compare in quasi tutti i servizi di economia per l’intera settimana.
Segnaliamo infine, senza commentarla, la decisione del Tg4 di martedì sera di abbinare nello stesso titolo la notizia dei presunti autori di uno stupro a Roma con quella dello sbarco di migliaia di profughi e disperati salvati dalle unità italiane.
“Notizie senza approdo”, VII Rapporto Carta di Roma, la presentazione il 17 dicembre
Nel 2019 l’immigrazione si conferma come tema centrale dell’informazione mainstream con un aumento, sulle prime pagine dei quotidiani, del 30% rispetto all’anno precedente e picchi di attenzione nei notiziari di prima serata tra i più alti degli ultimi 5 anni. Quanto, come e quando i media italiani hanno raccontato le migrazioni e le minoranze nel 2019? Se e in che modo tale narrativa ha influenzato la percezione di lettori e ascoltatori? Qual è stata la presenza di migranti e rifugiati nell’informazione mainstream?
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: quanto ne sai su rifugiati e migranti?
Cambiamenti del “decreto sicurezza e immigrazione”
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.