Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg
Comprensibilmente buona parte dell’attenzione dell’informazione televisiva per l’intera settimana è stata assorbita dal dramma del centro Italia sotto la neve e il ghiaccio e dalle ulteriori scosse sismiche. La tragedia dell’albergo Rigopiano rimbalza nei tg di prima serata con le immagini della disperazione e della speranza, una volta che miracolosamente vengono estratte vive diverse persone, tra cui alcuni bambini.
Poco spazio, dunque, alla vicenda profughi, malgrado l’attesa per la presentazione del piano Minniti sull’accoglienza, e la sua centralità nell’incontro Italo-tedescco tra Merkel e Gentiloni. Lunedì sera Tg2 “presenta” gli elementi essenziali del piano Minniti che sembra incontrare apprezzamenti diffusi (anche tra le opposizioni) ma anche alcune critiche relative al ”ritorno” della politica dei Cie.
Il tentativo di coniugare in maniera spuria, strumentale e subdola l’emergenza terremoto e maltempo con la tematica dei profughi, è “appannaggio” della Lega e di Salvini, le cui bordate (pochi soldi per il terremoto e tanti per gli immigrati) vengono però sostanzialmente respinte nei commenti dei tg, e in primo luogo da Enrico Mentana che le definisce strumentali e fuori luogo.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.