Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg
Nell’informazione mainstream della settimana appena trascorsa è “tornata” l’attenzione al dramma dei profughi, con i dati sugli sbarchi che registrano un +40% rispetto all’inizio del 2016. La ragione di queste resipiscenza è da ricercare nel summit di lunedì dei paesi del Mediterraneo dedicato ai flussi di migranti e alle iniziative per regolarlo e limitarlo. Insomma, quando la “politica” mette sul piatto le proprie carte il mondo dei media la segue; quando nell’agenda delle leadership il tema è accantonato, anche l’agenda-setting ne risente.
Lunedì sera diverse aperture e servizi per tutti dedicati al primo bilancio annuale e alle posizioni espresse da Gentiloni che faticosamente tenta di creare una posizione comune sul tema, chiamando in campo l’azione e le responsabilità dei paesi della sponda sud maggiormente coinvolti dai flussi. Flussi che si indirizzano verso la Libia ma che, come segnala sempre lunedì Tg2 in un interessante servizio dal Niger, originano dall’Africa sub-sahariana.
Sull’onda del vertice di Roma, martedì sono soprattutto le testate Rai ad analizzare le prospettive aperte dalla collaborazione tra i paesi rivieraschi, dedicandosi inoltre ai temi dell’accoglienza e, in particolare, alle drammatiche condizioni dei migranti incarcerati che vengono segnalate nella relazione al Parlamento del Garante dei detenuti.
Venerdì sera Tg3 ha proposto un ulteriore servizio sulla situazione a Mosul. Mentre Tg5 si è occupato delle contraddizioni che attraversano l’Europa inquadrando di nuovo la paradossale situazione con la Francia al confine di Ventimiglia.
Etica è una parola bellissima, gli odiatori se ne facciano una ragione
Ci sono alcuni giornali ed alcuni giornalisti, a cui la parola etica fa venire l’orticaria solo a sentirla. Sono quelli che pensano che la libertà di parola sia libertà di seminare odio, di scrivere fatti che nulla hanno a che vedere con la realtà e che esistono solo nella logica della propaganda di certa politica.
Leggi tutti gli articoli su immigrazione, asilo e minoranze pubblicati dalla stampa italiana.
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
Trump e G7 catalizzano l’attenzione dell’informazione mainstream
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.