Rifugiati, integrazione e politiche europee protagonisti nei tg Di Alberto Baldazzi La settimana dell’informazione mainstream che si è appena conclusa ha visto una continua presenza nei tg di prima serata di titoli e servizi variamente dedicati alle tematiche dei profughi, dell’integrazione e al controverso avanzamento delle politiche europee in questo ambito. Venerdì la Giornata dei Migranti,… Leggi tutto
“Gli italiani, cioè i nostri lettori e ascoltatori, hanno idee molto confuse sull’immigrazione”.
Si conferma essenziale la funzione svolta dalla società civile e dall’associazionismo nel tenere alta l’attenzione dei media sul tema dell’immigrazione Di Alberto Baldazzi I dati forniti mercoledì dalla Fondazione Migrantes con il drammatico bilancio delle vittime dei barconi dei disperati nell’anno che sta per concludersi, sono stati ampiamente ripresi dall’informazione televisiva. I 700 bambini affogati… Leggi tutto
In che modo i media hanno trattato il tema immigrazione? Tendenze e buone e cattive pratiche nel terzo Rapporto Carta di Roma In che modo i media italiani hanno trattato il tema dell’immigrazione nel 2015? In che direzione questa rappresentazione ha influenzato i cittadini? Sono queste le principali domande alle quali tenta di rispondere “Notizie di confine”,… Leggi tutto
Ai servizi di qualità si oppongono le immancabili forzature Di Alberto Baldazzi La settimana dell’informazione mainstream è stata ancora una volta attraversata dall’intreccio tra i temi dell’immigrazione e della mancata integrazione, del terrorismo jihadista, della guerra nei teatri del Medio Oriente e dalle contraddizioni nelle politiche europee e occidentali. Questo intreccio ha assorbito parte preponderante… Leggi tutto
I flussi migratori in secondo piano, mentre l’attenzione continua a essere focalizzata sulle comunità islamica Di Alberto Baldazzi, Osservatorio TG Sui temi dei profughi, dell’accoglienza e dell’integrazione, nella settimana appena conclusa l’informazione mainstream è stata attraversata da alcune evidenti contraddizioni che solo in parte sono riferibili ai dati e alle situazioni reali. La questione sicurezza, drammaticamente… Leggi tutto
La mappa degli attacchi Daesh nel mondo Quali sono le aree geografiche più colpite dal Daesh – o Isis? Il dibattito scaturito dai recenti attacchi ci ha ricordato che l’Europa non è l’unica area nel mirino dei terroristi e non è di certo quella più colpita, tuttavia continuiamo spesso a focalizzarci solo su di essa. Nella mappa di… Leggi tutto
Molte sollecitazioni rivolte dai media al mondo islamico italiano affinché si “schieri”, ma poca attenzione al processo che ha condotto alle manifestazioni “Not in my name” Di Alberto Baldazzi La settimana caratterizzata dai drammatici e vili attentati parigini ha assorbito quasi integralmente l’attenzione del sistema dell’informazione. Le testate televisive fin dalla notte di venerdì 13 hanno seguito con numerose… Leggi tutto
Sono diverse decine di migliaia i richiedenti asilo dei quali perdiamo le tracce poco dopo l’arrivo in Italia Il sistema di identificazione dei richiedenti asilo in Italia ha manifestato più volte alcune inefficienze. Sono molte le persone delle quali, una volta giunte sulle nostre coste, si perdono le tracce. Un rischio per i richiedenti asilo stessi,… Leggi tutto
Associazione Carta di Roma annuncia l’invio di un esposto all’Ordine dei giornalisti per la prima pagina pubblicata oggi dalla testata diretta da Belpietro Un esposto all’Ordine dei giornalisti della Lombardia per il titolo “Bastardi islamici“, oggi in caratteri cubitali sulla prima pagina di Libero. Associazione Carta di Roma procederà nei prossimi giorni con la stesura e l’invio… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.