I minori stranieri in Italia, sempre più nati in Italia tra gli alunni e sempre meno non accompagnati
Nella settimana appena trascorsa la trattazione del tema dell’immigrazione appare molto ridimensionata Di Alberto Baldazzi Tra 16 e 22 milioni: questa la forbice degli ascolti delle edizioni serali dei tg delle 7 reti generaliste (3 della Rai, 3 di Mediaset, La7). Le differenze sono dovute principalmente agli elementi di stagionalità, e i dati complessivi, seppure… Leggi tutto
Dalla collaborazione con Alberto Baldazzi, responsabile dell’Osservatorio Tg, nasce questa nuova rubrica. Ogni sabato, a partire dal 3 ottobre, pubblicheremo un’analisi dell’informazione fatta dai telegiornali nazionali sul tema dell’immigrazione nella settimana precedente.
Fact checking: conflitti e condizioni economiche nei principali paesi di provenienza dei richiedenti asilo Quali ragioni spingono i richiedenti asilo ad abbandonare il proprio paese rischiando la vita? Una mappa interattiva mostra la condizione dei dieci principali paesi di provenienza dei richiedenti asilo che giungono nel Sud Europa attraversando il Mediterraneo. Infografica di Filippo Poltronieri.
«Si introduca un meccanismo che preveda l’indipendenza dell’Unar dal governo e dalle dinamiche dei partiti» Questa mattina, in merito alla vicenda che vede protagonista l’Unar, l’Ufficio nazionale antidiscriminazione razziale, Associazione Carta di Roma ha inviato la seguente lettera al presidente del Consiglio dei ministri Matteo Renzi, al sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio Claudio… Leggi tutto
Fact checking: nel 2015 Italia al quarto posto per domande d’asilo. Da gennaio a giugno 2015 il 49% delle decisione è stato positivo
La minoranza rom è oggetto di numerosi stereotipi. I dati reali
#FactChecking: quali sono i numeri dei contribuenti in stranieri in Italia? «Per salvare le nostre pensioni servono 250 milioni di rifugiati entro il 2060. Ecco perché per gli economisti sono una risorsa». Lo si leggeva pochi giorni fa in un’interessante articolo di Maurizio Ricci pubblicato su Repubblica («Lavorano e fanno figli: così i migranti finanziano l’Europa»). Di… Leggi tutto
Europa e accoglienza. Le possibilità di ottenere protezione internazionale variano a seconda del paese in cui si fa domanda
I dati sulle persone che attraversano il Mediterraneo di Unhcr Nel 2015 quante persone sono arrivate nel Sud Europa via mare? Qual è la loro provenienza? Di seguito alcuni dei dati. Per i dettagli demografici relativi agli sbarchi e per i singoli paesi consigliamo la visita della sezione “Dati” del sito internazionale di Unhcr cliccando qui. Nota:… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.