La vergognosa affermazione fatta dall’eurodeputato Gianluca Buonanno durante “Piazzapulita” è stata subito condannata da Corrado Formigli. Ma, secondo noi, quella dissociazione non chiude il problema se non dal punto di vista strettamente formale. C’è un aspetto sostanziale su cui invitiamo a riflettere. E cioè se non costituirebbe in qualche modo “connivenza” il fatto di ospitare… Leggi tutto
Gli stranieri in Italia prediligono i programmi d’informazione e preferiscono Mediaset alla Rai. Ad affermarlo è la Fondazione Leone Moressa con un’indagine che, intervistando 600 stranieri, analizza i consumi televisivi dei migranti. Complessivamente, il 90% degli stranieri guarda la televisione per almeno un’ora al giorno. Nonostante oltre il 19% del totale guardi in prevalenza canali del… Leggi tutto
Nuovo direttivo Carta di Roma: tra le azioni previste l’intervento nelle scuole di giornalismo e nelle redazioni A novembre il sondaggio Ipsos Mori ha rivelato che gli italiani sono tra i meno informati del mondo sui temi dell’immigrazione. Pare che la situazione non sia migliorata, anzi. In questi giorni alcuni organi di informazione locali hanno… Leggi tutto
A occupare l’agenda dei notiziari il timore del terrorismo e di nuove guerre «La principale novità mi pare l’assenza di novità. O meglio c’è una novità evidente imposta dall’esterno che è la paura del terrorismo perché all’indomani degli attentati di Parigi si è prodotta e riprodotta una grande angoscia. Tenendo conto che si tratta di eventi fortemente… Leggi tutto
Scomparsa (o quasi) dalla scienza, la nozione di razza è purtroppo ben presente nell’immaginario collettivo e spesso nella retorica politica, dove serve tuttora da strumento di stigmatizzazione della diversità culturale. Gli effetti distruttivi dello tsunami otto e novecentesco della razza non hanno finito di far sentire i loro nefasti effetti. È per questo che un… Leggi tutto
Si è concluso venerdì scorso a Chianciano Terme il 27° congresso della FNSI. Il sindacato unitario dei giornalisti si è confrontato e ha discusso della grave crisi dell’editoria che ha portato a forti contrazioni nell’occupazione e alla chiusura di importanti e storiche testate, oltre alla continua e persistente precarizzazione di numerosi colleghi. Il congresso di quest’anno è stato però anche l’appuntamento… Leggi tutto
L’Associazione Carta di Roma aderisce alla manifestazione promossa da Federazione Nazionale Stampa Italiana, Ordine nazionale dei giornalisti, Articolo21, Associazione Stampa Estera, Associazione stampa romana, Usigrai, Cgil, Cisl, Arci, Acli, Amnesty Italia, e altre associazioni per non dimenticare il sacrificio della redazione di Charlie Hebdo. In questo momento è più importante che mai una informazione oggettiva e attenta…. Leggi tutto
Associazione Carta di Roma presenta il secondo rapporto. Giovanni Maria Bellu: “Un buon giornalismo per una giusta percezione dei fatti” Un altro anno di migranti in prima pagina. Sono notizie alla deriva quelle sul mondo dell’immigrazione, seguono il flusso della cronaca, spesso senza riuscire a offrire a chi legge, ascolta o guarda la visione d’insieme,… Leggi tutto
Di Giovanni Maria Bellu L’informazione italiana si occupa sempre più spesso di immigrazione. E lo fa anche con un atteggiamento “positivo”. Cioè parla dei migranti con comprensione e simpatia. Ma ne parla soprattutto quando qualche evento, in particolare se l’evento è catastrofico, la obbliga a farlo. Il migrante-tipo dell’informazione italiana nel 2013 è stato il… Leggi tutto
“Notizie alla deriva”. Così si chiama il secondo rapporto dell’Osservatorio Carta di Roma, che fotografa il lavoro fatto dai media sui temi dell’immigrazione nel 2013. I dati saranno presentati il 19 dicembre a Roma, presso la Camera dei Deputati. In che modo sono rappresentati i migranti? Come è stato raccontato il naufragio di Lampedusa? Quel… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.