Presto andranno a lavorare nei commissariati di ogni parte d’Italia. Sono i commissari di pubbilca sicurezza che frequentano il 103° e il 104° corso di formazione nella Scuola della polizia di Stato. A loro si è rivolto padre Giovanni La Manna, presidente del Centro Astalli (l’Agenzia dei gesuiti per i rifugiati) esortandoli a essere sempre… Leggi tutto
La lettera di Carta di Roma a Quotidiano Nazionale In risposta all’articolo pubblicato il 13 maggio 2014 dal Resto del Carlino, dal titolo «Porto, sbarcano e fuggono in città. L’assalto degli ottanta clandestini», l’Associazione Carta di Roma ha inviato una lettera al direttore di Quotidiano Nazionale. Di seguito il testo. Caro Direttore Come saprai ci… Leggi tutto
“Nello spazio secondo molti confuso, della cosiddetta ipermediatizzazione della vita quotidiana, elevato è il rischio di assuefarsi a quanto appare ovvio e perciò spesso considerato esistente, e di non vedere più gli effetti e le implicazioni che certi discorsi producono nei discorsi quotidiani e nello spazio politico contribuendo così a influenzare l’apparenza del reale”. Così… Leggi tutto
„La decisione di trattare questo argomento nasce anche per motivazioni personali: con un marito di origine straniera, certe discriminazioni le ho vissute in prima persona, rendendomi conto di come la società circostante reagisse, per lo più chiudendosi sempre più su se stessa, a questi allarmismi mediatici,“ scrive nella introduzione della sua tesi di laurea Giada… Leggi tutto
Qual è oggi la rappresentazione mediatica del fenomeno migratorio? Qual è il profilo del migrante nei media? Il linguaggio è cambiato negli ultimi anni? Esiste un giornalismo più attento a informare l’opinione pubblica sulle differenze e molteplicità del fenomeno? Sono questi alcuni interrogativi da cui partirà e a cui cercherà di rispondere la giornata di… Leggi tutto
Adriana Indries si é laureata in 2011 in Editoria e Giornalismo presso l´Universitá degli studi di Verona. Nella sua tesi di laurea intitolata Ricerca e analisi del linguaggio dei media. Studio di caso: l’incendio al CIE di Lampedusa, sull’Arena di Verona e il Gazzettino analizza il caso specifico d´ incendio avvenuto al Centro di identificazione… Leggi tutto
Emanuela De Vita nella sua tesi di laurea intitolata “Parole a confronto. Il giornalismo interculturale in Italia“ (di cui relatore é Pietro Veronese e correlatore Armando Gnisci) offre uno sguardo complessivo sui media interculturali in Italia e i temi connessi ad esso. Dopo una breve introduzione teorica sull´immigrazione De Vita si sofferma sulle modalitá di rappresentazione… Leggi tutto
L’Associated Press ha annunciato tramite il suo blog che non userà più il termine “immigrato illegale o irregolare” per definire una persona . La Senior Vice Presidente e Executive Editor Kathleen Carroll ha spiegato la sua decisione affermando che irregolare o illegale può essere solo una condizione o un’azione e non una persona… [scarica il comunicato… Leggi tutto
Attenzione alle immagini dei sopravvissuti alla tragedia di Lampedusa. Carta di Roma ricorda che si tratta di richiedenti asilo e non vanno resi riconoscibili Ricordiamo a tutti i colleghi impegnati in questi giorni in servizi e reportage sulla tragedia di Lampedusa di non comunicare nomi o dettagli relativi ai sopravvissuti e non renderli riconoscibili (con… Leggi tutto
Carta di Roma esprime apprezzamento per l’appello del papa a giornalisti e mezzi di informazione: “non alimentate sospetti e paure” Carta di Roma esprime apprezzamento per le parole del Papa a proposito della responsabilitaà degli organi di informazione nel trattare temi cruciali come quello delle migrazioni. Nel messaggio inviato ieri in vista della Giornata mondiale… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.