È in corso da questa mattina, giovedì 21 maggio, “lo sciopero degli invisibili” lanciato dal sindacalista dell’USB Aboubakar Soumahoro, da sempre impegnato nelle lotte per i diritti dei lavoratori agricoli. La mattina è cominciata con un video che ritraeva Soumahoro da solo, nei campi coltivati, ed annunciava l’inizio dello sciopero. I braccianti non hanno lavorato… Leggi tutto
Giovedì prossimo (24 gennaio dalle nove) al Centro congressi Cariplo di Milano in via Romagnosi molti ospiti, tra i quali Gad Lerner, Daniela Di Capua, Elly Schlein, Daniele Garrone, Valerio Cataldi, Daniela De Robert, Paola Barretta, Lorenzo Trucco, Luciano Griso, Alessandro Galimberti, e Alhallak Abdullah discuteranno di diritti, di accoglienza, di corretta informazione, di confini, di buone pratiche e delle nuove criticità in materia di immigrazione, in occasione del Convegno nazionale della Diaconia valdese.
Il European Federation of Journalists (EFJ) rilancia in inglese la notizia del nuovo contratto di lavoro giornalistico che mette al centro diritti e valori The Italian public television RAI, Rai Journalists Trade Union (Usigrai) and the Italian EFJ affiliate, FNSI (Federazione Nazionale della Stampa Italiana), signed a new collective agreement to extend the national labour… Leggi tutto
Rai, sindacato e azienda firmano il nuovo contratto di lavoro. Usigrai e Fnsi: «Al centro diritti e valori» Rai, Fieg e Usigrai hanno siglato la convenzione per l’estensione ai giornalisti del servizio pubblico del contratto nazionale di lavoro. «Si tratta – si legge in una nota di viale Mazzini – di un passaggio importante che… Leggi tutto
«La tutela e l’effettività dei diritti umani non è questione esotica che riguardi solo lande lontane, popoli oppressi e regimi totalitari» sottolinea Luigi Manconi, nella prefazione del Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, online dal 10 novembre, a cura dell’associazione A buon diritto e giunto quest’anno al suo quarto aggiornamento, ha anche aggiunto « al contrario, è problema che ci riguarda direttamente. Ed è bene, di conseguenza, partire da noi, prima di andare in giro per il mondo a predicare, di quei diritti, il valore e l’urgenza ». Lo stesso Manconi recentemente si è anche pronunciato sulla questione dello ius soli definendo la riforma della legge della cittadinanza come acquisizione di civiltà fondamentale
Associazione Carta di Roma ribadisce il sostegno all’azione dell’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali Alla luce delle dichiarazioni di diversi esponenti politici che, all’indomani delle dimissioni di Francesco Spano da direttore dell’ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali (Unar), chiedono la chiusura dell’ufficio stesso denigrandone ruoli e competenze, Associazione Carta di Roma sostiene l’importanza dell’impegno e dell’azione contro le discriminazioni dell’Unar…. Leggi tutto
L’Ordine degli avvocati di Ancona ha segnalato e chiesto rettifica per un articolo pubblicato su Il Quotidiano che riporta informazioni errate “Atti infondati” è l’accusa che campeggia nell’articolo pubblicato su “Il Quotidiano” di Ancona il 13 gennaio 2017 in riferimento ai ricorsi presentati dagli avvocati per i richiedenti asilo, colpevoli, secondo la testata, di essere… Leggi tutto
Nell’anno che sta per chiudersi non sono stati registrati solo passi indietro, ma anche importanti passi avanti. Amnesty International ripercorre gli ultimi 12 mesi “Le notizie che ci hanno accompagnato in questi mesi del 2016 segnano un passo indietro per i diritti umani nel mondo – scrive Amnesty International – Dalle elezioni di Trump negli Stati Uniti… Leggi tutto
Il 20 novembre si celebra la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’Associazione 21 luglio fotografa in un rapporto le condizioni dei minori rom in Italia A 25 anni dalla ratifica italiana della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza quasi 20 mila minori rom vivono in povertà ed emergenza abitativa all’interno di baraccopoli… Leggi tutto
Dopo due anni dal lancio della campagna#IBelong di Unhcr, cambiamenti e prospettive per i milioni di persone apolidi nel mondo In occasione dell’anniversario della campagna, l’alto commissario delle nazioni unite per i rifugiati, Filippo Grandi, ha rinnovato l’appello alla comunità internazionale affinché compia uno sforzo congiunto per porre fine all’apolidia. Si tratta di una condizione… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.