Si godono gli alberghi di lusso e 35 euro al giorno, pretendono il wi-fi e portano criminalità. Sono solo alcuni dei più diffusi (e pericolosi) stereotipi su migranti e rifugiati Di Francesca Romana Genoviva Realizzato in collaborazione con “Ogni occasione è buona per prendersela con i migranti”: sono le parole con cui Oliviero Forti, responsabile immigrazione… Leggi tutto
La marcia Perugia – Assisi per la pace 2016, giunta alla sua 21esima edizione, ha raccolto e coinvolto decine di migliaia di persone, in un fiume umano per dire no all’odio e alla guerra, in ogni forma C’eravamo anche noi alla marcia Perugia-Assisi, insieme alla Tavola della Pace, ad Articolo 21, Fnsi e Usigrai, per dire… Leggi tutto
Sbarchi meno presenti nella nostra rassegna stampa, tra luglio e settembre. Gli sviluppi relativi all’omicidio di Fermo non trovano spazio nelle ultime settimane Realizzato con il sostegno di Presente con 3.906 articoli pubblicati sui quotidiani cartacei tra il 16 luglio e il 30 settembre 2016, la copertura mediatica dell’immigrazione continua a registrare un calo nel… Leggi tutto
Le parole usate per parlare del mondo islamico ed i cambiamenti dopo l’attacco dell’11 settembre di Ejaz Ahmad Il mondo islamico e l’Italia non sono due realtà separate ma hanno avuto ricchi scambi e interazioni culturali secolari. Prima dell’attacco alle torri gemelle, il tragico 11 settembre, l’approccio e la riflessione sull’islam faceva parte di alcuni… Leggi tutto
Chi sono i profughi ambientali? Perché la definizione “migranti economici” è fuorviante? L’intervista all’esperto Catastrofi ambientali e cambiamenti climatici ne generano una media di 20 milioni ogni anno: sono gli ecoprofughi. Nonostante la loro presenza costituisca un fenomeno vasto e documentato, i profughi ambientali continuano a non essere riconosciuti a livello giuridico e sono spesso ignorati… Leggi tutto
Dal 20 al 24 settembre la Casa del Cinema di Roma diventa set del workshop di filmmaking Roma, la città dei migranti. Tre generazioni, un racconto realizzato dal regista Paolo Martino e promosso da Milano Film Network e Sguardi Altrove Film Festival Il progetto e il regista Il progetto si pone come obiettivo quello di… Leggi tutto
“Fondamentale il dialogo con cittadini e lettori”. Anna Masera racconta il suo lavoro come public editor de La Stampa “Aiutateci a essere migliori. E se vorrete essere parte della squadra, daremo spazio anche alla vostra voce migliore”. Così Anna Masera a inizio anno presentava la funzione del suo nuovo ruolo, quello di public editor, o garante… Leggi tutto
“Ritenere la vignetta ‘Séisme à l’italienne’ avulsa di razzismo significa ignorare la storia” Da Giovanni Picker, ricercatore alla Scuola di Politiche Sociali dell’Università di Birmingham, in Inghilterra, e coordinatore per l’Europa Orientale e la Russia della Summer School on Black Europe, riceviamo e volentieri pubblichiamo “Eravamo Charlie? Capire meglio (perché non capiamo) il razzismo. Eravamo Charlie? Capire meglio… Leggi tutto
La riflessione del Guardian su un tema che tocca in modo diverso, ma con grande intensità, anche l’Italia Di Roy Greenslade per The Guardian (articolo originale qui) Traduzione a cura di Associazione Carta di Roma Devo lodare l’analisi formidabile di una collega precedentemente al Sunday Times, Liz Gerard, “La stampa e l’immigrazione: riportare la notizia o soffiare sul fuoco dell’odio?”. Quasi 3.500… Leggi tutto
Bisogna riconoscerlo, i promotori della retorica dell’invasione hanno inventiva: l’ultima trovata è quella del “piano criminale” dietro all’arrivo di donne incinte. Spiega bene la vera situazione Alessandro Gilioli su Piovono rane C’è chi la retorica dell’”invasione” la rifila ai lettori in tutte le salse. Così, dopo quella di migranti, immigrati, profughi e clandestini, questa volta è il… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.