L’85% proviene dai paesi che producono più rifugiati al mondo Nel 2016 quante persone sono arrivate nel Sud Europa via mare? Qual è la loro provenienza? Di seguito alcuni dati forniti dalle autorità di Grecia, Italia, Malta e Spagna. Per i dettagli demografici relativi agli sbarchi e per i singoli paesi consigliamo la visita della… Leggi tutto
Quanti i detenuti stranieri in Italia? Per quali reati sono reclusi? La popolazione carceraria straniera rappresenta il 33% di quella totale, cifra che deve essere analizzata alla luce di diversi elementi. Infografica di Andrea Fama.
Riscoprire una passione per il fact checking dovrebbe essere il tormentone del 2016 Traduciamo e pubblichiamo un estratto dell’articolo di Peter Preston per il Guardian (l’originale qui). I pregiudizi nei confronti dei migranti parlano 311 lingue Sapevate che la lingua inglese sta iniziando a “morire” nelle scuole della Gran Bretagna? Davvero in alcune di esse “l’inglese… Leggi tutto
Grande gap abitativo tra italiani e stranieri Secondo uno studio della Fondazione Leone Moressa, l’apporto delle famiglie straniere al gettito Tasi non raggiunge l’1% del totale. Mediamente ogni famiglia straniera proprietaria di casa paga 108,8 euro di Tasi, per un gettito complessivo di 27 milioni di euro, pari a meno dell’1% del gettito Tasi complessivo (pari… Leggi tutto
Sono diverse decine di migliaia i richiedenti asilo dei quali perdiamo le tracce poco dopo l’arrivo in Italia Il sistema di identificazione dei richiedenti asilo in Italia ha manifestato più volte alcune inefficienze. Sono molte le persone delle quali, una volta giunte sulle nostre coste, si perdono le tracce. Un rischio per i richiedenti asilo stessi,… Leggi tutto
L’invasione che non c’è A dirlo sono i numeri: in Italia non c’è alcuna “invasione”, al contrario è aumentata notevolmente la quantità di italiani all’estero. Infografica di Andrea Fama. Stranieri in Italia – Italiani all’estero Create your own infographics
I centri di identificazione ed espulsione in Italia Quante persone sono trattenute all’interno dei centri di identificazione ed espulsione? Alcuni dati aiutano a comprendere la situazione italiana. Infografica di Filippo Poltronieri.
Rapporto 2015 sull’economia dell’immigrazione: i nati all’estero una risorsa importante per l’Italia Qual è il ruolo degli immigrati nello sviluppo del sistema economico italiano? Prova a rispondere a queste domande il rapporto della Fondazione Leone Moressa.
Salvare migranti e rifugiati nel Mediterraneo costa quanto un lecca-lecca «Il dispositivo di salvataggio Mare Nostrum incideva per quasi due euro procapite all’anno per ogni italiano, destinate a pagare imbarcazioni e personale di salvataggio. Tale ammontare si è ridotto a mezzo euro — ma rimborsato dall’Unione Europea — con Triton», scriveva Fondazione Ismu commentando una sua analisi in… Leggi tutto
Fact checking: conflitti e condizioni economiche nei principali paesi di provenienza dei richiedenti asilo Quali ragioni spingono i richiedenti asilo ad abbandonare il proprio paese rischiando la vita? Una mappa interattiva mostra la condizione dei dieci principali paesi di provenienza dei richiedenti asilo che giungono nel Sud Europa attraversando il Mediterraneo. Infografica di Filippo Poltronieri.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.