Molto scarsa nella settimana pre – pasquale l’attenzione dei media mainstream alla tematica dei profughi…
Nuove norme per la promozione del regolare soggiorno e dell’inclusione sociale e lavorativa di cittadini stranieri non comunitari: questo il contenuto della proposta di legge popolare oggetto della campagna “Ero straniero – L’umanità che fa bene”, che sarà lanciata domani, mercoledì 12 aprile, a Roma.
L’attenzione nella settimana appena passata alle tematiche dei profughi nell’informazione di primetime si divide tra aspetti internazionali, cronaca, attività legislativa e iniziative editoriali. Andando con ordine, lunedì sera la decisione dell’Austria e dell’Ungheria di rigettare il piano di ricollocazioni europee – che provoca, almeno a parole, dure reazioni da Bruxelles, trova spazio nei titoli solo su TgLa7.
Il dibattito politico europeo non è certo di facile comprensione per i meno esperti. E con le numerose informazioni sbagliate, distorte o confuse fornite dai media, il quadro restituito ai lettori è tutt’altro che chiaro Conoscere la composizione dell’Unione europea, comprendere i meccanismi che ne regolano il lavoro, così come gli atti e le decisioni che ne… Leggi tutto
Torna l’appuntamento formativo rivolto ai giornalisti organizzato dallo Cser Anche quest’anno presenteremo la Carta di Roma e tratteremo il tema della rappresentazione delle migrazioni nell’ambito di “Comunicare l’immigrazione“, incontro di formazione continua organizzato dal Centro Studi Emigrazione – Roma. Il corso è gratuito ed articolato in due sessioni, una mattutina (9.00-12.30) e una pomeridiana (14.00-17.30), ciascuna… Leggi tutto
Una ricerca condotta dal Swg per il progetto Parole O_stili ha realizzato un sondaggio individuando i problemi sul web e sui social network e classificando i destinatari di odio e fake news, i migranti sono comunque presenti Opportunità, sfida e problema sono le tre parole chiave con le quali gli intervistati dalla società di ricerca… Leggi tutto
Tribunali intasati per i ricorsi dei richiedenti asilo? Un business per gli studi legali? AdnKronos ha intervistato l’avvocato specializzato in diritto dell’immigrazione Livio Neri (Asgi), che attraverso i numeri illustra un quadro ben diverso Milano, 24 feb. (AdnKronos) – Garantire pari diritti a chi chiede l status di rifugiato senza ridurre tutele in nome di… Leggi tutto
Ad attirare l’interesse dei tg questa settimana sono stati soprattutto i casi di Vitulano e dell’Emilia, con poca attenzione all’accoglienza strutturale Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg Assorbiti in primo luogo dagli scontri interni al Pd, i tg di fascia prime time nella settimana appena passata “si distraggono” alquanto dal tema profughi che continuano a rischiare la… Leggi tutto
La risposta della Presidente della Camera all’appello per la rimozione di “clandestino” dall’intesa Italia-Libia Sabato uscivamo con un editoriale denunciando l’uso improprio del termine “clandestino” all’interno del Memorandum d’intesa Italia-Libia. Quel testo, trasformato in un appello indirizzato ai presidenti di Senato, Camera e Consiglio dei ministri e firmato da Ermanno Olmi, Luigi Manconi, Nicola Lagioia, Alessandro Bergonzoni,… Leggi tutto
Il gratuito patrocinio è sempre più spesso oggetto di polemiche e attacchi superficiali sulle testate giornalistiche. La lettera al Giornale per ricordare la dedizione e la passione che animano lo svolgimento di questo lavoro La lettera di Francesco Di Pietro, avvocato del Foro di Perugia e membro di Asgi, l’Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione,… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.