Durante la settimana i tg hanno dedicato spazio alle reazioni al muro e al Muslim Ban di Trump, a discapito del vertice internazionale e dello sbarco di 600 persone Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg A macchia di leopardo l’attenzione destinata al tema dei profughi dall’informazione mainstream nella settimana appena passata. Venerdì, per esempio, Tg4 e Studio… Leggi tutto
Trump ha bloccato gli arrivi da 7 paesi a maggioranza musulmana. Ecco come ha affrontato il tema la stampa italiana Venerdì 28 gennaio il presidente degli Stati Uniti Trump ha firmato un ordine esecutivo blocca per tre mesi l’ingresso negli Stati Uniti ai cittadini di sette Paesi musulmani: Siria, Libia, Iran, Iraq, Somalia, Sudan, Yemen… Leggi tutto
L’incontro di formazione continua è valido per il riconoscimento di 9 crediti deontologici La presenza di stranieri in Italia, i flussi migratori, il diritto d’asilo e le indicazioni deontologiche per trattare il tema: sono questi gli argomenti che saranno trattati a Roma il 16 gennaio, in occasione del corso di formazione continua “Immigrazione, asilo, cittadinanza… Leggi tutto
Presentato oggi il IV Rapporto Carta di Roma, “Notizie oltre i muri”. Nel 2016 assistiamo a una “normalizzazione” del tema dell’immigrazione sulle testate mainstream. E mentre i media tradizionali non producono direttamente hate speech, il linguaggio d’odio dilaga sui social «Nel quadro restituito dall’analisi su articoli e servizi si conferma la necessità di un sistema di informazione… Leggi tutto
IV Rapporto Carta di Roma: “Negli ultimi anni, gli immigrati e l’immigrazione, assai più del Paese, hanno ‘invaso’ i media” Di Ilvo Diamanti L’immigrazione ormai accompagna la nostra vita, le nostre giornate. È un capitolo importante e ricorrente dello “spettacolo della vita”, che scorre sugli schermi e sulle pagine dei media. Senza soluzione di continuità. D’altronde, i… Leggi tutto
Hate speech: il filtro dei media professionali non è da solo sufficiente in assenza di regole certe che impongano ai social di attenersi alle norme del paese in cui operano Di Giovanni Maria Bellu Un anno fa, nel presentare la precedente edizione di questo rapporto, definivamo “impressionante” ma “non sorprendente” la quantità di articoli e di servizi televisivi che… Leggi tutto
Torna l’appuntamento annuale che vede media e esperti a confronto sulla rappresentazione dell’immigrazione. Quanto e come se ne è parlato nel 2016? Il 19 dicembre, alle ore 11.30, presso la Camera dei deputati (sala Aldo Moro), sarà presentato il IV Rapporto Carta di Roma, “Notizie oltre i muri”, fotografia delle tendenze che hanno caratterizzato un anno… Leggi tutto
A rilevarlo uno studio condotto in 12 paesi europei, che traccia un legame tra sentimenti xenofobi e posizioni populiste “Qui intorno ci sono così tanti stranieri, non mi sento più a casa”. Siete d’accordo con questa frase? Il 52% degli italiani intervistati da YouGov nell’ambito di un’indagine che ha per oggetto la crescita del populismo in Europa… Leggi tutto
L’attenzione alle alluvioni e il dibattito referendario, spesso privo di oggettività, hanno catalizzato, questa settimana, l’attenzione dei tg con l’unica eccezione della reazione di Erdogan al voto di Strasburgo Di Alberto Baldazzi, Osservatorio Tg I salvataggi e gli sbarchi continuano, ma il “mercato delle notizie” nella scorsa settimana è stato intasato dagli scontri caratterizzati da… Leggi tutto
Una sfida per il mondo giornalistico quanto per quello accademico. Il sociologo Nando Sigona: vi è resistenza a modificare le tesi precostituite sulle migrazioni, la ricerca deve imparare a raggiungere in modo creativo diversi tipi di pubblico È post-truth (post-verità) la parola dell’anno individuata dall’Oxford Dictionary, attraverso la quale si indica la condizione in cui i fatti oggettivi… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.