L’archivio è stato realizzato per fornire un contributo alla conoscenza della storia dell’emigrazione italiana nel mondo, ma più in generale dei fenomeni migratori, in un momento delicato e attraversato da rischiose semplificazioni e strumentalizzazioni È stato pubblicato nelle scorse settimane l’Archivio digitale “Scrivere le migrazioni”. Si tratta di uno dei maggiori archivi online del suo… Leggi tutto
Ennesimo caso di discriminazione xenofoba e razzista, emblema del rifiuto a riconoscere gli “immigrati” come parte della realtà sociale. Il direttore dell’Unar Loukarelis, in occasione della presentazione del VII Rapporto della Carta di Roma “Notizie senza approdo”, ha ricordato che il 70% delle segnalazioni di atti discriminatori si riferisce all’origine etnica-razziale.
Quale e quanta Africa vediamo attraverso i media italiani? La risposta la dà il rapporto “L’Africa MEDIAta” di Amref Health Africa-Italia. La ricerca – relativa a tv, stampa, social e fiction, nel primo semestre 2019 – è stata condotta da Osservatorio di Pavia.
Il linguaggio dell’odio è stato ‘normalizzato’ e la manifestazione dell’odio è divenuta accettabile, secondo l’ultimo rapporto dell’Ohchr di Daniela de Robert per Articolo21 Che la diffusione del linguaggio dell’odio sia un problema per l’Italia e dell’Italia ce lo dice l’ultimo Rapporto sulla missione dell’Alto commissario per i diritti umani delle Nazioni Unite nel nostro Paese, da poco… Leggi tutto
Il direttore dell’Ospedale evangelico di Genova e un senior operator di Mediterranean Hope a bordo della nave che attende un porto sicuro per lo sbarco delle 131 persone ancora a bordo da 16 giorni di Agenzia NEV Gaddo Flego, 56 anni, direttore sanitario dell’Ospedale evangelico internazionale di Genova, insieme a Francesco Piobbichi, senior operator di Mediterranean… Leggi tutto
In una lettera indirizzata al presidente del Parlamento Europeo, le chiese protestanti ribadiscono la loro disponibilità ad accogliere i naufraghi a bordo del rimorchiatore della ONG spagnola, che si trova da 11 giorni in mare aperto in attesa di un porto sicuro di Agenzia NEV Il presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (FCEI),… Leggi tutto
Corso di formazione continua per giornalisti a Lucca in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni “Flussi migratori e accoglienza nella comunicazione mediatica: i principi della Carta di Roma e il racconto dei protagonisti” è il titolo del corso di formazione promosso dall’Associazione Carta di Roma che si terrà martedì 23 luglio 2019, dalle 9.30… Leggi tutto
OIM e UNHCR hanno chiesto un’indagine indipendente per identificare i responsabili dell’attacco sul centro detenzione per migranti. Preoccupazione per i migranti soccorsi in mare e riportati in Libia Comunicato stampa Lo spaventoso bilancio di vittime e di feriti causato dall’attacco di martedì notte al centro di detenzione di Tajoura nella zona est di Tripoli conferma in… Leggi tutto
Nuovo rapporto OIM rivela che nel 2018 è morto in mare un migrante ogni 35. Nel 2017 era uno ogni 50. Sono circa 1.600 i bambini morti nel mondo lungo le rotte migratorie Il Global Migration Data Analysis Centre dell’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (OIM) lancia oggi il rapporto “Fatal Journeys 4”, che analizza i dati relativi… Leggi tutto
Confronto nei media italiani tra le elezioni politiche del 2018 ed europee 2019 di Paola Barretta I principali eventi 2 i principali eventi nel mese di campagna elettorale del 2018: l’uccisione di Pamela Mastropietro (41 notizie in un giorno), il raid xenofobo e razzista di Luca Traini a Macerata, che ha causato il ferimento di… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.