Il Corriere dell’Umbria ha pubblicato più volte articoli che additano gli immigrati come coloro che delinquono di più. Carta di Roma ha analizzato il contenuto di tali articoli per sfatare questo falso mito Il “Corriere dell’Umbria” del 19 marzo 2018 presentava in prima pagina il titolo “Immigrati, in Umbria i peggiori”. Simile titolo, “Immigrati re del… Leggi tutto
Un minore non accompagnato che diventa maggiorenne nel corso della procedura di asilo conserva il suo diritto al ricongiungimento familiare. Questa la decisione presa dalla Corte di giustizia Ue Rilanciamo di seguito questo articolo relativo al ricongiungimento familiare dei minori non accompagnati, pubblicato da Il Sole 24 Ore il 12 aprile 2018. Un minore non accompagnato che diventa… Leggi tutto
Da domani al 25 marzo, si svolgerà al Centro universitario di Padova il Welcome Festival. Sono in programma mostre, concerti, laboratori creativi e incontri sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza Questo articolo è stato pubblicato oggi su Il Manifesto. A Padova i giovani europei per imparare l’accoglienza di Ernesto Milanesi Debutta venerdì alle ore 15 al… Leggi tutto
Il canale Tv France24 parla di come in Italia si sia riusciti a trasformare in un’opportunità il periodo trascorso in attesa dell’esito della richiesta di asilo Piera Francesca Mastantuono In Francia si parla dell’Italia come esempio virtuoso in tema di politiche di accoglienza. Questo servizio è andato in onda mercoledì scorso all’interno di Focus, la… Leggi tutto
In Italia, nel 2017 sono calati gli omicidi, i delitti, le rapine, i furti, ma anche gli sbarchi, che sono passati da 181.436 a 119.310. L’unica cosa che è salita è la paura dello straniero. Perché Rilanciamo di seguito l’articolo del giornalista Simone Mosca pubblicato oggi sul Venerdì di Repubblica, in cui vengono citati i risultati del… Leggi tutto
Poco più di un mese fa, era la fine del 2017, nel veronese è stato trovato il corpo di una donna orrendamente mutilato, fatto a pezzi e ritrovato in una zona di campagna. Dopo alcuni giorni di indagine vengono individuati i colpevoli, zio (convivente della donna) e nipote. Il movente la gelosia.
Da ottobre a dicembre 2017 sono 3.261 gli articoli presenti nella rassegna stampa di Carta di Roma, che ogni giorno raccoglie gli articoli sulle migrazioni più rilevanti pubblicati sulla carta stampata nazionale e locale.
Il dossier statistico immigrazione 2017 è stato presentato il 26 ottobre al Teatro Orione di Roma, a cura del centro studi e ricerche Idos in partenariato con la rivista Confronti e in collaborazione dell’Ufficio nazionale antidiscriminazione razzismo (Unar) presenta un contesto che va continuamente modificandosi e in cui gli immigrati e i loro figli assumono una rilevanza sempre maggiore dal punto di vista demografico, occupazionale e socio-culturale.
Nel terzo trimestre del 2017 il tema dell’immigrazione sui giornali cartacei vede diversi articoli su cronaca, accoglienza e dibattito politico. Poco spazio invece per le notizie dedicate alle vie legali e sicure. Da Luglio a settembre 2017 sono stati 6059 gli articoli della rassegna stampa di Carta di Roma, che ogni giorno raccoglie gli articoli… Leggi tutto
“Non creiamo opposte fazioni”, dice il responsabile della Croce Rossa del centro di accoglienza al Tiburtino III a Roma dopo la rissa tra un immigrato eritreo e una donna del quartiere che rischia di sfociare in un accoltellamento. E la Capitale d’Italia diventa specchio di un paese che si scopre sempre più insofferente verso chiunque abbia un colore di pelle diverso dal bianco.
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.