Il 2 novembre si terrà l’inziativa #endimpunity, dedicata al Messico. Basta impunità per i crimini contro i giornalisti Di Articolo21 Il 2 novembre è la Giornata mondiale contro i crimini ai danni dei giornalisti, lanciata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite nel 2013. Articolo21, con Fnsi, Ordine Nazionale dei Giornalisti, Usigrai. Amnesty Italia, Pressing NoBavaglio, Radio… Leggi tutto
Appuntamento mercoledì 24 maggio, dalle 9.30 alle 10.30, in piazza di Montecitorio, a Roma A cura di Fnsi Mercoledì 24 maggio, dalle 9.30 alle 10.30, la Federazione nazionale della stampa italiana sarà in piazza di Montecitorio, a Roma, per chiedere a Governo e Parlamento provvedimenti concreti sul contrasto al fenomeno delle querele temerarie, sul problema… Leggi tutto
Durante il sit per la libertà di stampa, tenutosi oggi, 2 maggio, a Montecitorio, sono stati letti i 150 nomi dei giornalisti incarcerati, con lo scopo dichiarato dal presidente dell’Fnsi Giuseppe Giulietti «di non far calare l’attenzione sul tema all’indomani della liberazione di Gabriele Del Grande».
Martedì 2 maggio, dalle 11.30 alle 12.30, la Federazione nazionale della stampa italiana sarà in piazza di Montecitorio, a Roma, insieme con numerose altre associazioni, per ribadire ancora una volta il “No” dei giornalisti italiani al bavaglio turco.
“Sono stato vittima di una violenza istituzionale. Quello che mi è successo è illegale, un giornalista privato della libertà mentre sta svolgendo un lavoro in un Paese amico. Un pensiero caro a tutti i detenuti e ai giornalisti che in Turchia e in altri Paesi sono in condizioni peggiori della mia”. […]
“Si tratta di una indebita compressione dei diritti di Gabriele Del Grande, che non trova fondamento nella disciplina speciale introdotta dallo stato di emergenza in vigore nel Paese”, così Asgi, Giuristi Democratici, Legal Team Italia e Antigone commentano la detenzione del giornalista italiano nella Turchia meridionale, arrestato il 9 aprile mentre intervistava rifugiati siriani nell’ambito del suo prossimo progetto editoriale, “Un partigiano mi disse”.
Gabriele Del Grande, quando è stato fermato in Turchia, stava facendo il suo lavoro. Quello stesso lavoro che, giovanissimo, aveva avviato col suo blog Fortress Europe. Raccoglieva le notizie, le metteva in ordine, per restituire ai suoi lettori la verità sostanziale dei fatti. Gabriele stava facendo il lavoro di giornalista. Un lavoro che, in alcuni paesi del mondo, è ‘pericoloso’, è ‘eversivo’, in quanto tale […]
Qual è lo stato dell’informazione in Europa? E della libertà di stampa? Ne discuteremo il 27 aprile alla Camera dei deputati nell’ambito del dibattito organizzato da Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa in collaborazione con Associazione Carta di Roma: “Informazione in Europa: quale libertà? Pluralismo dei media, accesso alle informazioni, contrasto all’hate speech”.
Alla Cerimonia del Ventaglio il Presidente della Repubblica rivolge la sua attenzione al tema dell’hate speech e della libertà di stampa. Fnsi: “Continueremo a portare avanti la discussione sui discorsi d’odio insieme a Carta di Roma” A cura della Federazione nazionale stampa italiana Si è svolta questa mattina, al Palazzo del Quirinale, la tradizionale cerimonia di consegna del… Leggi tutto
Il 20 luglio, dalle ore 14.30, manifestazione di fronte all’ambasciata turca per dire no al bavaglio turco Di Articolo 21 Non ci interessa sapere se sia stato un golpe, un quasi golpe o un finto golpe. Quello che appare sempre piu evidente è che il regime di Erdogan ha deciso di usare la “fortunata evenienza”… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.