Salvare migranti e rifugiati nel Mediterraneo costa quanto un lecca-lecca «Il dispositivo di salvataggio Mare Nostrum incideva per quasi due euro procapite all’anno per ogni italiano, destinate a pagare imbarcazioni e personale di salvataggio. Tale ammontare si è ridotto a mezzo euro — ma rimborsato dall’Unione Europea — con Triton», scriveva Fondazione Ismu commentando una sua analisi in… Leggi tutto
Sos Mediterranee allarga la sua campagna di raccolta fondi anche all’Italia Di Anna Meli Klaus Vogel è un capitano di marina tedesco che per ragioni professionali e attraverso il racconto di numerosi suoi colleghi che navigano le acque del Mediterraneo ha vissuto il dramma dei migranti naufraghi e vittime del mare. Chi va per mare… Leggi tutto
Una fotografia può smuovere davvero le coscienze? Può influenzare le politiche europee? Continua a far discutere la foto del bambino steso sulla riva di una spiaggia turca, dopo l’ennesima tragedia in cui in molti come lui hanno perso la vita. Cosa può fare una fotografia? Può smuovere le coscienze, fino a produrre effetti concreti sulle politiche… Leggi tutto
Come raccontare le vittime del Mediterraneo? Valerio Cataldi si interroga sul sito di Articolo 21 «Tanto tempo fa un amico poliziotto mi ha insegnato che oltre i tre morti è strage, una regola che forse vale nei tribunali ma nel Mediterraneo non sembra essere sufficiente. Ci vogliono centinaia di morti per ottenere un effetto», scrive… Leggi tutto
Comitato giustizia per i nuovi desaparecidos: «Fossa comune Mediterraneo: tutti colpevoli, anche i media» La rappresentazione dell’immigrazione parte dalla selezione delle notizie e sono molti, moltissimi, gli episodi che vengono ignorati dai media. Tra questi numerosi incidenti e naufragi in cui tanti perdono la vita, come la recente tragedia che ha visto giungere sulle coste… Leggi tutto
137 mila persone hanno attraversato il Mediterraneo nel 2015, la maggior parte delle quali fugge dalla violenza. La rotta che approda in Grecia pià sfruttata di quella verso l’Italia A cura di Unhcr In base alle conclusioni del rapporto “La via del mare verso l’Europa“, che l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha pubblicato oggi, la… Leggi tutto
Borderdeaths.org, una banca dati sulle morti di frontiera dal 1990 al 2013 Si chiama borderdeaths.org la banca dati online realizzata dalla Vrije Universiteit di Amsterdam grazie alla quale è possibile risalire a 3188 decessi di migranti avvenuti ai confini meridionali d’Europa tra il 1990 e il 2013. Il basso numero è spiegato dalla metodologia: la ricerca,… Leggi tutto
Da Addis Abeba a Lampedusa. Dagmawi Yimer torna a ricordare le ultime tappe del suo viaggio verso l’Europa A Lampedusa mi hanno chiamato “sopravvissuto”. Non c’è vanto nell’averraggiunto questa sponda. Mio dovere è ricordare gli annegati. Per rispetto a loro solo un passaggio del nostro viaggio non intendo raccontare. L’ultimo. Il mare. Dagmawi Yimer Nelle ultime ore gli… Leggi tutto
Aumentano le perdite di vite umane nel Mediterraneo. Onu e Oim in una dichiarazione congiunta: «affrontare alla radice le cause dell’emergenza umanitaria» Basta alla perdita di vite in mare. Di fronte all’intensificarsi del numero di imbarcazioni che provano a raggiungere l’Europa e di vittime del Mediterraneo, Nazioni Unite e Organizzazione Internazionale per le Migrazioni hanno sottoscritto una… Leggi tutto
Nuove vittime del mare. Come le racconta la stampa italiana Triton non dispone di risorse e mandato necessari per salvataggio di vite umane. Alla luce delle tragedie nel Mediterraneo di questa settimana e delle centinaia di rifugiati e migranti che hanno perso la vita in mare, l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati esorta… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Quiz: misura le tue conoscenze su rifugiati e migranti
Global Trends 2019 – rifugiati e richiedenti asilo: la situazione nell’Unione Europea
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.