Presentato in Senato il Rapporto Annuale 2017 di Associazione 21 luglio. Sono 26 mila i rom in emergenza abitativa in Italia, il monito: «Ancora inadeguate le politiche volte al superamento dei campi, mancano orientamento strategico e coordinamento nazionale delle politiche desegregative» di Associazione 21 luglio Il giudizio degli Enti internazionali ed europei di monitoraggio sui… Leggi tutto
Il rapporto Notizie da Paura verrà presentato a Milano durante il ciclo di incontri “Dialoghi sulle migrazioni”, organizzato da Emergency Giovedì 22 marzo, dalle 18:30 alle 20:00, Paola Barretta, ricercatrice e collaboratrice dell’Associazione Carta di Roma, chiuderà il ciclo di incontri “Dialoghi sulle migrazioni” organizzato da Emergency per offrire un punto di vista diverso e… Leggi tutto
Sessantacinque giornalisti e operatori dei media sono stati uccisi nel mondo nel 2017. L’ha valutato Reporter senza frontiere (RSF) nel suo rapporto annuale. Tra loro ci sono 50 reporter professionisti, il dato più basso degli ultimi 14 anni. Il trend non indica una diminuzione delle violenze in generale, ma il fatto che, almeno in parte, molti giornalisti stanno rinunciando a lavorare nelle parti più pericolose del mondo, oltre che una migliore protezione per chi opera nel settore dell’informazione.
Centinaia di migliaia di migranti, rifugiati e richiedenti asilo sono intrappolati a causa della rete di complicità e di collusione tra autorità libiche e trafficanti, da un lato, e tra i governi europei e le autorità libiche, dall’altra, che li espongono a una serie di violazioni dei diritti umani e abusi.
Il Rapporto dell’Istituto superiore di sanità, raccogliendo i dati del progetto ProVacMed (“Programmes for Vaccination in the Mediterranean area”)smonta i pregiudizi sul tema migranti e salute. Il rapporto offre una mappatura sull’offerta vaccinale in 15 paesi del Mediterraneo non appartenenti all’Unione Europea, sia nei confronti dei cittadini residenti, che dei migranti in entrata, che spesso transitano per questi paesi con l’obiettivo di varcare le porte d’Europa, fornendo un quadro completo sullo stato delle vaccinazioni e in generale della salute in questi paesi di provenienza.
«La tutela e l’effettività dei diritti umani non è questione esotica che riguardi solo lande lontane, popoli oppressi e regimi totalitari» sottolinea Luigi Manconi, nella prefazione del Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, online dal 10 novembre, a cura dell’associazione A buon diritto e giunto quest’anno al suo quarto aggiornamento, ha anche aggiunto « al contrario, è problema che ci riguarda direttamente. Ed è bene, di conseguenza, partire da noi, prima di andare in giro per il mondo a predicare, di quei diritti, il valore e l’urgenza ». Lo stesso Manconi recentemente si è anche pronunciato sulla questione dello ius soli definendo la riforma della legge della cittadinanza come acquisizione di civiltà fondamentale
Il rapporto dell’Unhcr “Left Behind: Refugee Education in Crisis” evidenzia la crisi nell’istruzione dei bambini rifugiati. Dei 3,5 milioni che non sono potuti andare a scuola nell’ultimo anno, 1,5 milioni non hanno frequentato la scuola primaria, gli altri 2 milioni la scuola secondaria.
Torna l’appuntamento annuale che vede media e esperti a confronto sulla rappresentazione dell’immigrazione. Quanto e come se ne è parlato nel 2016? Il 19 dicembre, alle ore 11.30, presso la Camera dei deputati (sala Aldo Moro), sarà presentato il IV Rapporto Carta di Roma, “Notizie oltre i muri”, fotografia delle tendenze che hanno caratterizzato un anno… Leggi tutto
Secondo l’indagine della Croce Rossa internazionale la convenzione di Ginevra è considerata un caposaldo, tuttavia la percezione delle violazioni dei diritti umani varia da paese a paese Tortura e attacchi a civili e ospedali sono alcune degli elementi sui quali si sofferma l’indagine del Comitato internazionale della Croce Rossa, “People on war, perspectives from 16… Leggi tutto
Durante il primo semestre 2016 i progetti finanziati dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo, in riferimento al sistema Sprar, sono stati 674.244 in più rispetto al 2015, per complessivi 27.089 posti disponibili Alla fine di ottobre 2016 sono arrivate in Italia 159.432 persone, il 13% in più rispetto al 2015, di… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.