Quali sono le condizioni di vita e di lavoro dei braccianti stranieri? Medu ha dedicato undici mesi a scoprirlo Il 25 agosto 1989, Jerry Masslo, rifugiato sudafricano, veniva assassinato a Villa Literno in Campania all’interno di un casolare fatiscente dove viveva con altri braccianti. Vittima, prima di tutto, di un clima di grave discriminazione, Masslo… Leggi tutto
Amberlight 2015: parte la nuova operazione congiunta delle forze di polizia europee, ma sono molte le critiche Secondo la rivista Internazionale si sta tendendo una vera e propria trappola agli immigrati irregolari. La nuova operazione congiunta delle forze di polizia europee per il controllo delle frontiere si svolgerà infatti nel periodo «in cui ci si… Leggi tutto
Livorno e Bologna capoluoghi della precarietà sociale in Italia Dov’è più alta la “precarietà sociale”, facendo riferimento alla convivenza tra cittadini italiani e non? Prova a rispondere il Corriere della Sera, con i dati elaborati da Fondazione Moressa. Tasso d’acquisizione della cittadinanza, di disoccupazione straniera, differenziale Irpef tra autoctoni e non, percentuali straniere sui delitti e… Leggi tutto
Expo si avvina e Milano celebra la sua vocazione multiculturale con un museo Un museo, «luogo di dialogo costante con le comunità internazionali presenti sul territorio per dare ampia espressione alle culture che lo abitano e restituirne la complessità», come scrive nel suo articolo «Milano e il mondo» Alessandra Coppola, sul Corriere della Sera. È il Mudec… Leggi tutto
Rifugiati: con 866 domande d’asilo l’UNHCR rileva il picco più elevato degli ultimi 22 anni GINEVRA – Secondo un rapporto pubblicato oggi dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, nello scorso anno le guerre in Siria e in Iraq, insieme ai conflitti armati, le violazioni dei diritti umani e il deterioramento delle condizioni di… Leggi tutto
Qual è la condizione della comunità rom e sinta in Italia? L’8 aprile Associazione 21 luglio presenta il primo rapporto nazionale A cura di Associazione 21 luglio Ripetuti sgomberi forzati, politiche che violano i diritti umani, soprattutto dei bambini, e nuovi “campi nomadi” in fase di progettazione a fronte di finanziamenti superiori ai 20 milioni… Leggi tutto
Calcio e ius soli. Passi avanti verso la cittadinanza sportiva A febbraio è stata la volta delle dichiarazioni di Arrigo Sacchi. Dopo aver assistito al torneo di Viareggio, che raccoglie le migliori squadre primavera, dichiarò: «L’Italia è senza dignità, non ha orgoglio: non è possibile vedere squadre con 15 giocatori stranieri. A guardare il Torneo di Viareggio mi… Leggi tutto
La condizione giuridica di richiedenti asilo e rifugiati. Asgi fa chiarezza sul Regolamento di Dublino con un rapporto Cos’è il regolamento di Dublino? Leggiamo e ascoltiamo questa definizione molto spesso, quando si parla di richiedenti asilo, eppure la confusione in proposito è ancora tanta. Capita, talvolta, di cogliere negli articoli o nei servizi informazioni imprecise o… Leggi tutto
Rifugiati: da dove vengono, dove vanno, l’accoglienza in Italia. Iacona dedica loro una puntata Si torna a parlare di accoglienza nei giorni che hanno seguito l’uscita dell’ultimo rapporto Eurostat sulle domande di asilo in Europa nel 2014, il quale rileva la sostanziale crescita delle richieste nel 2014 rispetto all’anno precedente. Un aumento che tocca, in particolare,… Leggi tutto
Il 20 marzo Eurostat ha pubblicato il rapporto sulle domande d’asilo giunte in Europa nel 2014. Molti i titoli in televisione e sui giornali, con toni e interpretazioni dei dati che variano da testata a testata. Di seguito, quindi, una panoramica delle cifre riportate dall’Eurostat. 625065 persone hanno fatto richiesta di asilo in Europa nel 2014, 191 mila… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.