Il bando del Ministero dell’Istruzione sulle graduatorie per i supplenti (DM 353/2014) è stato dichiarato dal Tribunale di Milano discriminatorio. Accogliendo il ricorso presentato da ASGI APN e CUB SUR Scuola Università Ricerca, il MIUR sarà costretto a rivedere la graduatoria. D’altronde, spiegano i ricorrenti, si tratta di disposizioni di legge nazionali e comunitarie che dovrebbero… Leggi tutto
Inizia questa settimana la serie di incontri nelle scuole di giornalismo che l’Associazione Carta di Roma ha organizzato nell’ambito del progetto europeo DyMove – Diversity On The Move, promosso dall’Unar. Ogni lezione sarà divisa in due moduli: uno di introduzione al tema del diversity management, tema ancora poco trattato dai media italiani e uno sulla… Leggi tutto
Hate speech in diretta, parole da abolire, sentenze che aprono spazio alla riflessione. Torna Corriere delle Migrazioni È online il numero di marzo di Corriere delle Migrazioni. Stefania Ragusa presenta i contenuti del mese: A proposito del siparietto che l’eurodeputato Gianluca Buonanno ci ha inflitto, tra scrosci d’applausi, dagli studi di Piazza Pulita lo scorso lunedì,… Leggi tutto
La prima uscita pubblica del neo direttore di Frontex, l’agenzia che si occupa del controllo delle frontiere europee, è stata ripresa da molti organi di stampa italiani ed europei. Non poteva essere altrimenti visto che Fabrice Leggeri, una lunga esperienza a capo della Divisione francese per la Lotta all’immigrazione irregolare in Francia, ha parlato di… Leggi tutto
Favorire il dialogo e l’incontro con una corretta informazione sui temi dell’immigrazione. E’ uno degli obiettivi della campagna, presentata a Roma, “Accendi la mente, spegni i pregiudizi”, tra le iniziative di sensibilizzazione promosse dall Unar – Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali della presidenza del Consiglio, in collaborazione con Anci e Miur, nell’ambito della “XI settimana d’azione… Leggi tutto
Il caso Sta facendo molto discutere l’episodio che vede protagonista la puntata di Piazzapulita andata in onda il 2 marzo su La7, durante la quale l’eurodeputato della Lega Nord Gianluca Buonanno si è rivolto all’attivista rom Djana Pavlovic affermando che i rom, gli “zingari” «sono la feccia della società», scatenando l’applauso del pubblico in studio…. Leggi tutto
Gli stranieri in Italia prediligono i programmi d’informazione e preferiscono Mediaset alla Rai. Ad affermarlo è la Fondazione Leone Moressa con un’indagine che, intervistando 600 stranieri, analizza i consumi televisivi dei migranti. Complessivamente, il 90% degli stranieri guarda la televisione per almeno un’ora al giorno. Nonostante oltre il 19% del totale guardi in prevalenza canali del… Leggi tutto
Nuovo direttivo Carta di Roma: tra le azioni previste l’intervento nelle scuole di giornalismo e nelle redazioni A novembre il sondaggio Ipsos Mori ha rivelato che gli italiani sono tra i meno informati del mondo sui temi dell’immigrazione. Pare che la situazione non sia migliorata, anzi. In questi giorni alcuni organi di informazione locali hanno… Leggi tutto
Risale in sella alla bici per far parlare di immigrazione. La lettera di Gaia Ferrara Da Gaia Ferrara riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera-appello con la quale annuncia una nuova iniziativa di solidarietà sui pedali. Cari amici giornalisti e scrittori, dopo il progetto di sensibilizzazione rispetto alla tragedia del naufragio del 1996 di Portopalo di Capopassero,… Leggi tutto
Nella rincorsa ossessiva di vari quotidiani a scovare i “privilegi” e “le corsie preferenziali” di cui godrebbero i cittadini stranieri in Italia si può incappare talvolta in grossolani errori. Sembra proprio il caso della notizia pubblicata prima da La Nazione Umbria e ripresa prontamente da Il Giornale che riferiva di un bando dei Monopoli di… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.