Roma Today ospita da poco un blog dal titolo «Romeni d’Italia». Lo cura la collega Miruna Cajvaneanu, una laurea in Scienze Politiche a La Sapienza, corrispondente di diverse testate romene, in Italia dal 1999. Il post di Miruna del 10 febbraio è dedicato alla trasmissione televisiva de La 7 «La Gabbia» di domenica scorsa e… Leggi tutto
«Estirpare la parola “razza” dal dettato costituzionale non ci restituirebbe quell’articolo 3 in tutta la sua potenza» Di Federico Faloppa Settimana decisamente interessante, quella passata. Perché ha offerto più di un elemento di riflessione, da un punto di vista socio-linguistico. Si è cominciato domenica primo febbraio, con un articolo comparso su «La Lettura», del Corriere… Leggi tutto
Il 21% dei detenuti nelle carceri europee, in media, ha origini straniere. Ad affermarlo è un rapporto curato da Antigone («Detenuti stranieri in Italia»). La percentuale più alta va alla Svizzera, seguita da Austria e Belgio; mentre quella più bassa si registra nei paesi dove la presenza di residenti stranieri è ridotta. Cifre, queste, che si spiegano analizzando il… Leggi tutto
Statewatch torna a parlare di Mos Maiorum: 19 mila persone fermate Quali sono stati i numeri dell’operazione europea Mos Maiorum? A pochi mesi di distanza l’operazione sembra essere stata già dimenticata. Arrivano, tuttavia, i dati diffusi da Statewatch a richiamare di nuovo l’attenzione su quanto è stato fatto in due settimane. Riprende e esamina queste… Leggi tutto
È stato pubblicato il bando della nona edizione del premio internazionale L’anello debole, assegnato dalla Comunità di Capodarco ai migliori video e audio cortometraggi, giornalistici o di finzione, su tematiche sociali e ambientali. C’è tempo fino al 7 aprile 2015 per la consegna delle opere. Confermate le sezioni del concorso e i relativi premi: audio cortometraggi; video cortometraggi della realtà; video cortometraggi… Leggi tutto
Paura. Di ciò che i media dicono e degli effetti che hanno sulle persone. Lettera aperta di un gruppo di giovani rom e sinti Questa volta non c’è neppure il filtro di un’associazione. La comunità rom e sinta in Italia ha una sua voce, una sua opinione e la vuole far sentire. Quali sono le… Leggi tutto
Rispondere alle domande più frequenti sulla comunità rom con dati e fatti reali, gli strumenti che meglio possono combattere stereotipi. Questa volta, però, la battaglia contro i pregiudizi viene fatta attraverso le pagine web di una testata giornalistica. Si tratta di FAQ Rom, blog pubblicato da RomaToday e curato da Danilo Giannese, giornalista responsabile della comunicazione… Leggi tutto
Scuola, lavoro, cultura e sport, partecipazione e cittadinanza attiva. Sono questi i temi toccati dai dieci punti che compongono il Manifesto delle seconde generazioni che sarà presentato il 5 febbraio 2015 alle ore 10.00 presso il Centro Incontro della Regione Piemonte (Corso Stati Uniti 23), a Torino. Elaborato grazie al confronto avvenuto tra oltre… Leggi tutto
«Può sembrare banale dirlo, ma non lo è affatto: il linguaggio giuridico è diverso da quello che usiamo tutti i giorni. Leggi, delibere e ordinanze devono – meglio: dovrebbero – essere scritte in un italiano chiaro, privo di ambiguità, con parole e frasi dal significato univoco (nei limiti del possibile, si intende): solo in questo… Leggi tutto
Scomparsa (o quasi) dalla scienza, la nozione di razza è purtroppo ben presente nell’immaginario collettivo e spesso nella retorica politica, dove serve tuttora da strumento di stigmatizzazione della diversità culturale. Gli effetti distruttivi dello tsunami otto e novecentesco della razza non hanno finito di far sentire i loro nefasti effetti. È per questo che un… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.