Pupi Avati torna sugli schermi con un film per la tv co-prodotto da Rai Fiction e dalla DueA Film. “Con il sole negli occhi” andrà in onda in prima serata lunedì 2 febbraio su RAI 1 ed è il racconto della fuga di un bambino siriano, Marhaba, dal suo paese in guerra alla ricerca della famiglia,… Leggi tutto
Si è concluso venerdì scorso a Chianciano Terme il 27° congresso della FNSI. Il sindacato unitario dei giornalisti si è confrontato e ha discusso della grave crisi dell’editoria che ha portato a forti contrazioni nell’occupazione e alla chiusura di importanti e storiche testate, oltre alla continua e persistente precarizzazione di numerosi colleghi. Il congresso di quest’anno è stato però anche l’appuntamento… Leggi tutto
A giudicare dai dati diffusi da Vox, la campagna del Consiglio d’Europa contro i discorsi di odio diffusi online (nohatespeechmovement) non sembra aver prodotto in Italia i risultati sperati. Quasi 2 milioni di messaggi twitter sono stati monitorati e analizzati da 3 università italiane per produrre la prima mappa dell’intolleranza. L’idea e la metodologia si… Leggi tutto
Tratto da Redattore Sociale ROMA – Sbarchi, cronaca, criminalità e proteste caratterizzano il discorso pubblico sull’immigrazione nella carta stampata italiana. Prevale l’emergenza e l’allarme sociale: arrivano e sono in troppi, per fortuna c’è l’Italia che li soccorre, ma i centri di accoglienza sono saturi. A denunciare la rappresentazione di un fenomeno complesso come quello… Leggi tutto
Economia e migranti. I lavoratori stranieri producono 123 miliardi di euro l’anno «È il tesoro degli immigrati: un flusso di 123 miliardi di euro pompato ogni anno nel sistema circolatorio del Paese. Sì, perché oggi a produrre l’8,8% della ricchezza nazionale sono i 2 milioni e 400mila occupati stranieri che lavorano in Italia. Un esercito di… Leggi tutto
Porrajmos, il massacro di persone rom nei campi di concentramento nazisti Marzo 2014. Un commerciante espone sulla vetrina della sua panetteria, nel quartiere Tuscolano di Roma, un cartello scritto a mano: «È severamente vietato l’ingresso agli zingari». L’episodio razzista viene segnalato ad Associazione 21 luglio che condanna subito il gesto. Il giorno stesso l‘Unione delle comunità ebraiche italiane… Leggi tutto
Intervista a Betty Guetta: «L’antisemitismo non è facilmente misurabile e prima di misurarlo va definito» Di Anna Meli Un sondaggio svolto dal Pew Research Centre alla vigilia delle elezioni europee del maggio 2014 indicava nella Grecia il paese con il sentimento più sfavorevole nei confronti degli ebrei, seguito da Polonia e Italia. Il sondaggio evidenziava come… Leggi tutto
«Di cosa parliamo quando parliamo di islam? Diamo nomi alla paura con il rischio di dover poi fare realmente i conti con quei nomi». Troviamo oggi su La Stampa una riflessione di Francesca Paci, che prosegue il discorso iniziato sul sito dell’Associazione Carta di Roma attraverso un “glossario” per evitare che la confusione intorno alla terminologia… Leggi tutto
Le persone più importanti dei confini. Un anno di attività del Comitato 3 ottobre Ha compiuto un anno il 24 gennaio il Comitato 3 ottobre, nato in seguito alla tragedia di Lampedusa del 2013. Dodici mesi di attività in cui è stata promossa l’istituzione di una giornata della memoria e dell’accoglienza, l’apertura di corridoi umanitari nel Mediterraneo… Leggi tutto
Usciva pochi mesi fa l’indagine di Ipsos-Mori che vedeva gli italiani primi in classifica per ignoranza sui flussi migratori. La ricerca rilevava quanto gli italiani sovrastimassero la presenza di migranti e di fedeli musulmani residenti in Italia: in particolare, per quanto riguarda i secondi, gli intervistati stimavano che il 20% dei residenti fosse musulmano, mentre il dato… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.