Fondazione romanì Italia presenta «Romanipè 2.0 – 99 domande sulla popolazione romanì», volume attraverso il quale attivisti ed esperti rispondono a quesiti di ogni genere sul mondo rom. Terminologia appropriata, nomadismo, cultura romanì sono solo alcuni dei punti affrontati all’interno del libro, che interviene con le sue novantanove risposte per fare chiarezza su dubbi e stereotipi comuni. Il volume… Leggi tutto
Quali conseguenze porterà con sé l’attacco terroristico del 7 gennaio 2015? Su La Repubblica troviamo oggi una riflessione di Ilvo Diamanti, «Il buon esempio e la paura»: In particolare, è prevedibile che questa vicenda contribuisca ad allargare i consensi delle forze politiche che agitano la paura degli stranieri e, insieme, l’islamofobia. Anzitutto, le Front National. Che,… Leggi tutto
Gli stereotipi legati all’economia sono tra i più diffusi quando si parla di migranti. Come combatterli? Portando alla luce fatti e dati reali. Il 29 gennaio la Fondazione Leone Moressa presenta “Il valore dell’immigrazione”, volume nel quale analizza il contributo economico fornito dai migranti in Italia.
È corretto definire l’attacco al giornale satirico Charlie Hebdo “11 settembre d’Europa”? Può essere considerato il segno del fallimento delle politiche d’integrazione europee? Intervista con Anna Triandafyllidou, direttrice dell’area di ricerca Cultural Pluralism del Global Governance Programme del Robert Schuman Centre for Advanced Studies (RSCAS) – Istituto universitario europeo. La strage di Charlie Hebdo è stata… Leggi tutto
Container 158: il documentario che mostra la vita nei “campi nomadi” Giuseppe si alza ogni mattina e va in giro col furgone a cercare il ferro. Remi è un meccanico senza officina: aspetta che qualcuno gli porti una macchina da aggiustare. Miriana aspetta, invece, che nascano le sue due gemelle. Brenda vorrebbe un lavoro ma… Leggi tutto
Uno dei due poliziotti barbaramente trucidati ieri davanti alla sede di Charlie Hebdo a Parigi si chiamava Ahmed e serviva, da poliziotto, il suo paese. Sono circa il 10% della popolazione i musulmani francesi. Una presenza storica e molto attiva nella vita sociale e culturale del paese. Una comunità offesa e colpita che si è… Leggi tutto
Sembrava che la presenza di passeggeri di origine rom a bordo del bus numero 69, a Borgaro Torinese, rendesse il mezzo davvero poco sicuro per tutti i passeggeri non rom. Lo sembrava al punto che il sindaco del comune piemontese aveva proposto di creare corse distinte per linea 69: alcune solo per i rom, alcune solo… Leggi tutto
Cartoni animati, sketch televisivi e battute: più di un emittente in lingua araba trasmette programmi satirici sullo Stato islamico. Per dimostrare che non tutti gli arabi sono estremisti. Scriveva così, lo scorso autunno, RaiNews. «Militanti che non sanno usare le armi, combattenti confusi su cosa è concesso fare cosa no, kamikaze che litigano su chi deve… Leggi tutto
Zalab, con il patrocinio di Amnesty International, lancia “ROMpiamo PreGiudizi”, il concorso rivolto a tutti gli alunni delle scuole secondarie di primo o secondo grado che hanno assistito alla proiezione di “Container 158”. Di seguito le informazioni sul concorso. SEZIONI 1) Lettera aperta Scrivi una lettera aperta al tuo sindaco, al tuo giornale, al presidente… Leggi tutto
Sono bastati pochi minuti perché la strumentalizzazione si facesse spazio. Sui social media, ma anche sulle testate giornalistiche. Rilanciamo una riflessione di Igiaba Scego sulle conseguenze dell’attacco subito dal giornale satirico Charlie Hebdo, pubblicata da Internazionale: «Oggi mi hanno dichiarato guerra. Decimando militarmente la redazione del giornale satirico Charlie Hebdo mi hanno dichiarato guerra. Hanno… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.