La Carovana italiana per i diritti umani dei migranti fa tappa oggi, primo dicembre, in Senato. Partita il 22 novembre dalla Sicilia, dopo aver attraversa Calabria, Basilicata e Campania, la Carovana arriva a Roma, con i suoi trenta partecipanti, per chiedere il rispetto dei diritti dei migranti. L’iniziativa prende spunto dalla Caravana de madres centroamericanas buscando… Leggi tutto
«A volte può bastare una bottiglia volante non identificata per mandare in frantumi un piccolo mondo antico. O almeno per dirottare l’attenzione dalla luna dei problemi veri di una borgata disastrata al dito di un’emergenza inesistente, ma mediaticamente accattivante». Pubblichiamo un approfondimento firmato Riccardo Stanagliò per il Venerdì di Repubblica che ricostruisce gli episodi accaduti tempo fa a Corcolle, nella periferia romana…. Leggi tutto
Cartoniadi: i migranti protagonisti della raccolta differenziata a Torino Nei quartieri di alcune – forse molte – città italiane va in scena la “normalità” della convivenza, dell’abitare comune. Oggi diventa notizia l’ampia partecipazione di singoli cittadini di origine straniera e la mobilitazione di alcune associazioni di immigrati di Torino, impegnati a far conoscere l’iniziativa Cartoniadi, il… Leggi tutto
Figli della classe media europei arruolati dall’ISIS. Secondo lo studio riportato su Repubblica è in atto una vera mutazione culturale nel profilo dei giovani che si arruolano nella jihad e partono per la Siria e l’Iraq. Non a caso il titolo dello studio dell’antropologa francese Dounia Bouzar è “la Metamorfosi” ed esplora il mondo di… Leggi tutto
«L’immigrazione è un problema, ma è e può essere sempre di più un’opportunità per un paese come l’Italia». A partire da questa considerazione la Rai ha deciso di costruire la campagna “L’immigrazione possibile”, che andrà avanti per tutta la settimanae vedrà protagoniste le testate giornalistiche regionali Rai. Dalle edizioni della mattina a quelle della sera,… Leggi tutto
«Davvero si “può dire quel che si vuole”? Se così fosse, ha ancora un senso che nel giornalismo si parli di deontologia professionale? E ancora, l’Ordine dei giornalisti non ha nulla da dire? Merita ricordare che i responsabili dell’emittente ruandese “Radio Mille Colline”, che durante il genocidio del 1994 incitavano ad andare fino in fondo con… Leggi tutto
A cura di UNHCR L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati considera inaccettabili le manifestazioni di intolleranza nei confronti dei rifugiati, spesso minori, costretti a fuggire da guerre sanguinose, torture e persecuzioni. I rifugiati in Italia sono 78.000. A titolo di comparazione, sia la Germania che la Francia ne accolgono circa 200.000 ciascuno, il… Leggi tutto
Giornalisti spagnoli contro l’”inmigracionalismo” «Questa non è Hollywood. Se scrivi notizie sull’immigrazione, fallo con responsabilità e rigore. Il sensazionalismo nelle notizie sull’immigrazione genera paura e odio. Evita l’”inmigracionalismo”». Con questa breve parodia di una riunione di redazione l’Associazione della stampa di Madrid (Asociacíon de la Prensa de Madrid) lancia la campagna “Inmigracionalismo“, per una corretta e responsabile rappresentazione… Leggi tutto
L’informazione giornalistica e la costruzione dei temi sociali al centro del corso organizzato a Bologna dall’Università di Scienze Politiche, dal Master di Giornalismo in collaborazione con il COSPE. “Oltre i confini della notizia”, è il titolo scelto per questi 8 workshop tematici dedicati all’interculturalità come pratica giornalistica da applicare dalla cronaca alle inchieste in ogni… Leggi tutto
Dice bene Carlo Maria Miele che scrive «“Bimbo rapito dai rom”. Se una leggenda vale più di una smentita della Questura», in un articolo all’interno del quale ripercorre le modalità con cui è stata diffusa una notizia negli ultimi giorni, raggiungendo migliaia di utenti sul web. La notizia Il 18 novembre il quotidiano Il Messaggero, dalle sue pagine online,… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.