L’invasione degli studenti stranieri del Corriere. Ansi: si incita a insofferenza senza avere i numeri A cura di Paula Baudet Vivanco, Ansi Allarme! Allarme! A Monza invasione degli ultracorpi! Ma come si fa a titolare «L’invasione degli studenti stranieri. Bilanci in crisi, mancano i mediatori», mettendo subito sotto, nel sommario “Monza, in città 1.869 alunni dall’estero”? Sapendo… Leggi tutto
Si torna a parlare di ius soli e questa volta a dar spazio al tema della cittadinanza per le seconde generazioni è Repubblica. A fare il punto sulla questione normativa è Francesco Bei in «Italiani dopo un ciclo di studi completo»: dal disegno di legge con il quale verrebbe concessa la cittadinanza a tutti i ragazzi nati… Leggi tutto
È il 20 novembre l’ultimo giorno utile per poter partecipare al concorso “Da rifugiati a cittadini”. Si tratta della prima gara tra i media rivolta ai giornalisti attivi nelle testate locali, sia cartacee che online, lanciato dall’UNAR – Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali – presso il Dipartimento per le Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei… Leggi tutto
L’indicazione della nazionalità nel titolo seppure irrilevante, specie quando si tratta di una notizia di cronaca, continua a essere una delle violazioni più frequenti della Carta di Roma. La giornalista Miruna Cajvaneanu ha invitato l’Ansa la rimozione e sostituzione del titolo: «Romeno arrestato per estorsione a 64». «In qualità di cittadina romena, giornalista e presidente dell’Associazione… Leggi tutto
Lunaria torna ad analizzare lo scenario del razzismo in Italia. Forte responsabilità da attribuire ai media Il razzismo in Italia negli ultimi tre anni. Raccontarlo non è un’impresa semplice: il contesto politico e socio-economico, il modo di fare informazione, i dati su violenze e discriminazione e i casi di specie; sono tanti gli elementi raccolti… Leggi tutto
È domani, 17 ottobre, a Milano, la presentazione del rapporto sull’economia dell’immigrazione della Fondazione Moressa. A un anno dall’avvio dell’operazione Mare Nostrum, il report osserva come la situazione in Italia si sia evoluta, focalizzandosi sugli aspetti economici legati al fenomeno migratorio. Qui il programma dell’evento.
Una pagina dedicata alle storie di integrazione. La troviamo oggi su La Repubblica, edizione Torino. L’esperienza di Tania, imprenditrice originaria del Perù che racconta il lavoro di mediatrice nel suo studio, aperto per «dare voce alle tante domande, a volte non pronunciate, dagli stranieri». I giovani migranti protagonisti dell’iniziativa promossa da Turismo Torino e della Provincia, che vuole… Leggi tutto
«Nel ventunesimo incontro di Capodarco si cercherà di trovare le ragioni dell’ipocrisia non sempre nascosta del giornalismo, confrontandosi con problemi concreti e calandosi dentro una professione che, oltretutto, manifesta serie difficoltà a vedere i profondi cambiamenti che la stanno interessando». Così Redattore Sociale descrive la prossima edizione del seminario organizzato insieme alla Comunità di Capodarco e… Leggi tutto
“A buon diritto“ presenta “L’articolo 3”, il primo Rapporto sullo stato dei diritti in Italia, a cura di Stefano Anastasia, Valentina Calderone, Lorenzo Fanoli. A Roma il 19 ottobre presso il Salone dell’Editoria Sociale alle ore 18.00 Valentina Calderone modererà gli interventi di Luigi Manconi, Antonio Marchesi, Stefano Rodotà e Ivan Scalfarotto per discutere della tutela e dell’effettività… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.