Dalla rassegna di oggi segnaliamo con piacere due letture: L’amara maturità di Samira, di Giancarlo Visitilli per la Repubblica – edizione di Bari – e Una mamma per mille figli, di Stefania Rossotti per Grazia. Tra i vari articoli di cronaca e politici sul tema dell’immigrazione riusciamo a distinguere queste due storie: la decisione di una ragazza afgana… Leggi tutto
Segnaliamo l’articolo scritto da Stefano Pasta per La città nuova, che dà voce a Mohamed. Il protagonista “romanoalgerino” di questa storia, una delle tante spesso dimenticate dai media, dopo ventuno anni in Italia conclusi con gli ultimi tre mesi trascorsi nel Cie di Ponte Galeria, è stato obbligato a rimpatriare in Algeria. Stefano Pasta ascolta Mohamed e la… Leggi tutto
«Combat pour une presse libre». Carta di Roma intervista Edwy Plenel A cura di Anna Meli e Amélie Tapella Mediapart è una sfida editoriale e culturale, un’esperienza che nasce da forti individualità e professionalità ma anche un’impresa collettiva di un gruppo di giornalisti giovani e determinati. Carta di Roma ha incontrato il suo direttore nella sede di Parigi a… Leggi tutto
Due africani gambizzati a Castelvolturno e la memoria va alla prima strage mafiosa a cui è stata riconosciuta l’aggravante del razzismo. Era la sera del 18 settembre 2008 quando cinque persone affiliate al clan dei Casalesi, con a capo Giuseppe Setola, uccidevano un italiano sospettato di collaborare con le forze dell’ordine. Aprivano il fuoco anche… Leggi tutto
Quanto l’informazione sui migranti fatta dai media influenza l’opinione pubblica? Tanto. Questa è la risposta che emerge leggendo l’articolo scritto da Nando Pagnoncelli per il Corriere della Sera, basato sui dati tratti da un’indagine commissionata dalla testata stessa. Mentre l’Istat afferma che gli stranieri regolarmente residenti in Italia sono 4.377.000 (dati aggiornati a gennaio2013) e… Leggi tutto
Partire dal linguaggio giornalistico per aiutare il cambiamento culturale e fare dell’Italia un paese per donne e per uomini. Nasce con questo intento la guida Donne Grammatica e media, presentata l’11 luglio alla Camera dei Deputati, dalle autrici Cecilia Robustelli e Maria Teresa Manuelli. La prima docente di linguistica italiana all’università di Modena e Reggio… Leggi tutto
È organizzato dall’associazione Il Razzismo è una brutta storia il “Look Around Lab – Per non restare indifferenti”, laboratorio contro le discriminazioni che sarà ospitato dal Cortona Mix Festival. Nato con finalità didattiche, il progetto promosso dall’Unar farà tappa nella cittadina toscana dal 28 al 30 luglio e sarà destinato a un massimo di 15… Leggi tutto
Non è raro leggere il termine “invasione” nella rassegna stampa, specie da quando gli sbarchi si sono intensificati. Ultimo, stamattina, L’Espresso: «INVASIONE». Un titolo di una sola parola, a carattere cubitali, dedicato all’arrivo in Italia dei richiedenti asilo. Ci ha stupito che una testata autorevole come L’Espresso, appartenente a un gruppo editoriale altrettanto importante, abbia… Leggi tutto
I desaparecidos del Mediterraneo. Un Comitato per richiamare l’attenzione sulle migliaia di migranti scomparsi Sono loro i nuovi desaparecidos, le migliaia di profughi dei quali non si ha più traccia. Abbandonati nel deserto, inghiottiti dal Mediterraneo o scomparsi nel nulla dopo aver raggiunto l’Europa; le loro famiglie non avranno mai una risposta. A denunciare la… Leggi tutto
«Migliaia di sbarchi avvenuti. Altre migliaia attesi per questa estate. Ma l’immigrazione non è solo questione di numeri. E bisogna iniziare a raccontarla in modo diverso». Lo si legge nel sommario di «Uomini a perdere», articolo a firma di Gabriele Del Grande pubblicato da Vita che introduce un dossier sul fenomeno degli sbarchi. Con piacere constatiamo che la testata e… Leggi tutto
Ricevi aggiornamenti iscrivendoti qui:
Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.
Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione
Quiz: quanto ne sai di persone rifugiate?
© 2014 Carta di Roma developed by Orange Pixel srlAutorizzazione del Tribunale di Roma n° 148/2015 del 24 luglio 2015. - Sede legale: Corso Vittorio Emanuele II 349, 00186, Roma. - Direttore responsabile: Domenica Canchano.